Caltanissetta. Pietrarossa Academy and Music Festival: presentato il programma della 5^ edizione, dal 9 Settembre al 25 Ottobre

  • di Redazione Il Solidale
  • 2 set 2025
  • SOCIALE

Caltanissetta. Pietrarossa Academy and Music Festival: presentato il programma della 5^ edizione, dal 9 Settembre al 25 Ottobre
(sc) CALTANISSETTA. Si è svolta al Teatro del Conservatorio Statale di Musica `Vincenzo Bellini` di Caltanissetta la conferenza stampa di presentazione del Pietrarossa Academy and Music Festival. Un appuntamento arrivato alla 5^ edizione che permette di offrire non solo agli studenti ma anche a tutta la città eventi di altissima qualità. Un ricco calendario che include masterclass, seminari e concerti con artisti affermati e giovani talenti. Un progetto che è stato illustrato dal Presidente del Conservatorio Andrea Milazzo, dal direttore del Conservatorio Michele Mosa, dal Sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro e dall’assessore alla cultura di Caltanissetta Giovanna Candura.
Si tratta di una rassegna divenuta punto di riferimento per la città, capace di unire Formazione, Musica e Cultura in un programma e che si svilupperà dal 9 Settembre al 25 Ottobre.
Fiero del ricco parterre di musicisti coinvolti e del partenariato di importanti enti e associazioni si è dichiarato il presidente Andrea Milazzo che ha sottolineato come questa sia “un’edizione molto ricca di eventi che coinvolge partner importanti con i quali stiamo promuovendo la diffusione di una cultura musicale che si faccia spazi non soltanto nel territorio locale ma si apra a tutti coloro i quali vorranno apprezzare esibizioni di altissima qualitàSiamo onorati, inoltre, di avere da quest’anno la partnership con il Cefpas di Caltanissetta promuovendo la cultura della prevenzione e la musica come importante canale per il benessere dell’individuo”.
La collaborazione sinergica che esiste tra il Conservatorio e il Comune è sempre produttiva poiché quando le istituzioni collaborano tra loro per poter proporre un’offerta culturale gratuita ma di qualità abbiamo un territorio che cresce. Come Comune ribadiamo la nostra disponibilità ad accogliere e sostenere tutte le iniziative messe in campo per i cittadini” ha dichiarato il sindaco Walter Tesauro.
 Il direttore Michele Mosa ha illustrato in dettaglio il programma spiegando che “si tratta di un’opportunità di cui possono beneficiare tutti gli studenti che si potranno confrontare con artisti di fama internazionale. Il Festival è diviso in due parti, una di tipo accademico con Masterclass e seminari mentre l’altra, aperta alla città, sarà dedicata ai concerti anche con giovani talenti. Gli studenti assisteranno non soltanto all’esibizione sul palco ma anche a tutta la fase di preparazione. Un bagaglio culturale e formativo assolutamente da non perdere”.
Il Comune ha aderito all'iniziativa mettendo a disposizione il teatro comunale Regina Margherita, un luogo che quest’anno ha compiuto il suo 150 anno, permettendo a tutti gli spettatori non soltanto di garantire un ambiente idoneo per l'esibizione ma anche la possibilità di far ascoltare ottima musica a un pubblico eterogeneo” ha concluso l’assessore Giovanna Candura.
Il Pietrarossa Academy and Music Festival è stato realizzato dal Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, la Regione Siciliana, Il Fatto Nisseno, il Cefpas, la Casa Famiglia Rosetta, ProLoco Caltanissetta e Teatro Comunale Regina Margherita. Ha avuto, tra gli sponsor, l’adesione di Sicilbanca, Buffet Crampon e Banca Mediolanum. (fonte foto: comunicato sito web Comune di Caltanissetta)