"Il Parco Letterario del Verismo": nominato il Comitato Tecnico-Scientifico tra i Comuni di Vizzini, Mineo e Licodia Eubea

  • di Redazione Il Solidale
  • 30 ott 2025
  • CRONACA

"Il Parco Letterario del Verismo": nominato il Comitato Tecnico-Scientifico tra i Comuni di Vizzini, Mineo e Licodia Eubea

(sc) LICODIA EUBEA. Proseguono le attività del progetto verso "Il Parco Letterario del Verismo", iniziativa che unisce i Comuni di Vizzini, Mineo e Licodia Eubea nella valorizzazione del patrimonio letterario e umano legato a Giovanni Verga e Luigi Capuana. Il Sindaco del Comune di Vizzini, Salvatore Ferraro, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco Letterario del Verismo, in attuazione di quanto previsto dal progetto esecutivo, finanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ai sensi della L.R. 3/2025, art. 7, comma 3, per la “Realizzazione del Parco Letterario del Verismo tra i Comuni di Vizzini, Licodia Eubea e Mineo”.
Il nuovo Comitato Tecnico-Scientifico è composto da Pietro La Rocca per il Comune di Vizzini, Mario Luca Sebastiano Testa per il Comune di Mineo, Raffaele Assunta Brunelli per il Centro Studi C.E.S.T.A., Tommaso Domenico Cilia, Carlo Capuana e Carla Verga in rappresentanza delle famiglie Capuana e Verga, Antonio Di Silvestro per la Fondazione Verga, Anna Raudino per l’ITS “Academy” di Siracusa, Francesco Pignataro per l’ITS “Steve Jobs” di Caltagirone, Luigi Ingaliso per l’Università degli Studi di Catania e Delia Francesca Di Pasquale, che assume il ruolo di coordinatrice del Comitato.
Il Comitato avrà funzioni consultive e di orientamento strategico, affiancando le amministrazioni comunali e gli enti partner nella progettazione, nella direzione culturale e nel coordinamento operativo delle attività del Parco. Le azioni previste mirano a promuovere la valorizzazione del patrimonio verghiano e capuaniano, la creazione di reti culturali e territoriali e la partecipazione attiva di cittadini, scuole e istituzioni.
L'iniziativa nasce come un laboratorio territoriale condiviso, che unisce Comuni, enti di ricerca, fondazioni e istituzioni accademiche in un progetto di sviluppo culturale e turistico capace di coniugare memoria, conoscenza e innovazione.
Attraverso attività formative, percorsi didattici ed eventi diffusi, il Parco intende trasformare il patrimonio letterario del Verismo in motore di crescita sociale e identitaria, restituendo nuova centralità ai luoghi che hanno ispirato le opere di Giovanni Verga e Luigi Capuana.
L’iniziativa rappresenta un modello di welfare culturale condiviso, fondato sulla collaborazione istituzionale e sul coinvolgimento delle comunità locali, che rafforza la rete dei di Vizzini, Mineo e Licodia Eubea, il Centro Studi C.E.S.T.A. e le principali istituzioni accademiche e culturali del territorio, con l’obiettivo di trasformare la memoria letteraria in motore di sviluppo e identità collettiva.