"Talent Factory" e "Festival interculturale delle Arti": l'Arte come legame tra Culture diverse
- di Redazione Il Solidale
- 13 ago 2020
- EVENTI

CALATINO - “L’Arte come legame tra Culture” è il concetto dal quale è scaturita l’idea di un “TALENT FACTORY” che attraverso l’arte si prefigge di promuovere nel territorio l’inclusione sociale dei migranti nelle comunità ospitanti, per il dialogo e l’unità tra diverse comunità. Protagonista di questa iniziativa è la Cooperativa “San Francesco” s.c.s. di Caltagirone che nell’ambito del Progetto SIPROIMI Vizzini Ordinari promuove e organizzala prima edizione del “FESTIVAL INTERCULTURALE DELLE ARTI”. Sarà presa in considerazione l’arte in tutte le sue forme: dalla pittura alla scultura, dalla musica alla danza, dalla produzione di testi alle produzioni sartoriali, fino ad arrivare alle arti estetiche. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare e condividere esperienze con persone del luogo; potranno mostrare il proprio talento ad un pubblico e condividere la propria ispirazione artistica; potranno incontrare e conoscere culture e tradizioni diverse attraverso suoni e ritmi, strumenti musicali e canzoni; potranno sviluppare modalità espressive variegate utilizzando diverse tecniche, strumenti e materiali. Possono partecipare: gli ospiti dei SIPROIMI (una commissione composta da educatori, mediatori, psicologi, docenti e figure che a vario titolo collaborano o hanno collaborato con queste realtà, selezioneranno gli artisti amatoriali che avranno accesso alla finale), ma anche giovani e meno giovani (che abbiano voglia di mettersi in gioco, contribuendo a promuovere l’inclusione sociale e favorire l’incontro tra le comunità del territorio). Per iscriversi c’è tempo fino al 30 settembre 2020. Per informazioni e/o iscrizioni telefonare al numero 0933 – 98.17.92 oppure inviare una e-mail a info@coopsanfrancesco.it . Gli artisti selezionati avranno la possibilità di esibirsi ed essere valutati da una giuria di esperti. Salvo Cona
Articoli correlati

Palermo. 13 giovani europei incontrano le persone detenute nell'Housing sociale del progetto Ortis 2.0. Un progetto Erasmus Plus accolto dall'associazione Un Nuovo Giorno Odv
