Condividi:

(VIDEO) Rione Sanità nel Web: sindaco de Magistris su accordo per i minori

  • di admin
  • 18 mar 2020

(VIDEO) NAPOLI - Grazie a un’attenta esplorazione e a una scrupolosa ricerca nel mondo del Web, di volta in volta proporremo quei Video che, seppur datati, sono utili a tenere i riflettori accesi sul Rione Sanità, considerato uno dei quartieri in cui si registrerebbe un alto tasso di emarginazione e degrado della città. Ed è proprio in questo rione storico, nel quale esiste il più straordinario patrimonio storico-artistico, che dei giovani di buona volontà e di buoni propositi si sono rimboccati le maniche e hanno deciso di scommettersi con il Progetto P.I.T.E.R. (Percorsi di Inclusione Territoriale ed Empowerment nel Rione Sanità), nato da un'azione di co-progettazione messa in atto dalla Municipalità III del Comune di Napoli e dal Ministero dell'Interno, e fortemente voluto e incentivato dal territorio e dalla Prefettura di Napoli. Gestito dalla Cooperativa “San Francesco” s.c.s. e dal Consorzio “Luna” s.c.s., il Progetto P.I.T.E.R. servirà a: garantire l'inclusione sociale, sostenendo le famiglie attraverso una rete stabile e coesa sul territorio (istituzioni, scuole, parrocchie, centri educativi e sportivi, organizzazioni del terzo settore e altri soggetti privati del Rione Sanità); organizzare attività ludico ricreative, sportive, formative, creative, didattiche e di socializzazione per la crescita, l’autostima, la creatività e l’acquisizione di nuove capacità dei giovani del Rione; prevenire e/o riparare alla fuoriuscita dal sistema scolastico e formativo, incentivando percorsi civici di legalità sul territorio. E in questo breve VIDEO di oggi (proposto alla vostra attenzione nella nostra Rubrica "VIDEO") dal titolo "Un accordo per i minori della Sanità: intervento del sindaco de Magistris” (già visibile su you tube, a cura di “Web Tv – Comune di Napoli”), le parole del sindaco di Napoli rispecchiano i buoni propositi che si è posto anche il Progetto P.I.T.E.R. Durante il suo intervento, de Magistris commenta positivamente il protocollo sottoscritto in quella occasione in Prefettura, a favore dei minori a rischio del Rione Sanità, sostenendo che in questo quartiere “c’è molto bisogno di progetti concretie mettendo in evidenza come si rivela sempre preziosa la sinergia tra le istituzioni (compresa la intraprendente III Municipalità) e il terzo settore, le associazioni, il mondo laico e cattolico. Una sinergia che poi permette meglio di stare al fianco delle famiglie e dei loro figli, lavorando sul territorio", da dove deve partire un percorso che per i giovani deve prevedere alcune importani tappe come "scuola, sociale, formazione e legalità, per poi concludersi con un auspicato avviamento al lavoro dei ragazzi, evitando così che possano diventare la potenziale manovalanza del crimine”.