Condividi:

(VIDEO interviste) AGRISOCIALE SAN CONO è il progetto pilota di “Agricoltura sociale innovativa” presentato questa mattina, in un convegno svoltosi presso l’aula consiliare del Comune di San Cono

  • di admin
  • 25 lug 2022

(VIDEO) Interviste e montaggio di Salvo Cona, direttore "Il Solidale" e resp. della Comunicazione progetto "Agrisociale San Cono" :
AGRISOCIALE SAN CONO, si chiama così il progetto pilota di ‘agricoltura sociale innovativa’ che, mediante l’avvio di nuove imprenditorialità, si pone come strumento di accoglienza e inclusione socio-lavorativa di soggetti provenienti da Paesi terzi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura.
L’attività è finanziata dalla Regione Siciliana, Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione nell’ambito del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea, PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Ad aprire i lavori del convegno di presentazione del progetto che si è tenuto nell’aula consiliare del Comune di San Cono, lunedì 25 luglio, e ringraziare per la disponibilità e l’accoglienza l’amministrazione municipale di San Cono, tra cui il sindaco Salvatore Barbera, è stato Paolo Ragusa (Coordinatore del Consorzio Umana Solidarietà). L’assessore comunale all’Agricoltura, Alberto Spitale, è intervenuto offrendo anche il suo contributo in qualità di Esperto Animatore Reti Sociali del progetto “Agrisociale San Cono” soffermandosi sul “Ruolo e funzioni del Comitato Consultivo di progetto”. Luisa Amato (Coordinatrice del progetto “Agrisociale San Cono”) ha avuto, invece, il compito di occuparsi della “Presentazione generale”, seguita da Faust Fiorini (Progettista sociale) che si è occupato di illustrare i “G.A.S. – una sfida per il territorio”. E dopo aver ascoltato l’agronomo Claudio Petta del GAL KALAT (in rappresentanza del presidente Giovanni Maurizio Ialuna) il quale ha chiarito quegli aspetti che riguardano “La sinergia del progetto con le misure del PSR Sicilia 2014 – 2020” si è passati alle conclusioni affidate a Michela Bongiorno (Dirigente dell’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana) che da remoto ha espresso tutta la propria “soddisfazione per questo progetto di agricoltura sociale” (a cui collaborano Consorzio Umana solidarietà (Capofila), EFAL Trapani, Nemesi – AGES, Centro Studi C.E.S.T.A., Terra e Sole s.c.s., Comune di San Cono) le cui attività previste sono sostenute nell’ambito delle azioni di rafforzamento del progetto “P.I.U. - SUPREME Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione” finanziato dal PON INCLUSIONE FSE 2014-2020.
Non a caso l’obietto di AGRISOCIALE SAN CONO è quello di individuare 20 destinatari, cittadini di Paesi Terzi, da sottrarre a circuiti di sfruttamento in agricoltura attraverso la loro inclusione nelle attività previste da specifici percorsi di orientamento e formazione laboratoriale, ma anche di realizzazione di progetti pilota di agricoltura sociale innovativa finalizzati allo sviluppo di percorsi di auto imprenditorialità, cui connettere interventi concreti a supporto dell’autonomia abitativa (mediante esperienze di co-housing o contributo abitativo) e di inclusione socio-lavorativa. E fra i 20 partecipanti saranno selezionati gli 8 che potranno beneficiare delle successive azioni di Progetto, a cui garantire il percorso di formazione specifica ed intensiva per l’avvio di nuove imprenditorialità.