Notizie di EVENTI
Gli studenti di Niscemi ricordano insieme la "Giornata della Memoria", con recite e poesie
- Redazione Il Solidale
- /
- 3 feb 2020
L’attività ha avuto la finalità di sensibilizzare gli studenti di Niscemi verso le tematiche del razzismo, dell’odio, dell’intolleranza, delle differenze di genere, di culto, credenze politic...
Leggi tutto..A Catania arriva l’HUB dell’Economia civile: giovani a confronto per una società più giusta
- Redazione Il Solidale
- /
- 3 feb 2020
L’HUB dell’Economia civile è rivolto ai giovani siciliani con l’obiettivo di costruire un percorso di riflessione e dialogo su un nuovo modo di interpretare l’economia. Gli incontri si svolge...
Leggi tutto..“Giorno della Memoria”: 27 gennaio, è aperto il Museo sbarco in Sicilia-1943 e si presenta libro
- Redazione Il Solidale
- /
- 23 gen 2020
Lunedì 27 gennaio, il sindaco metropolitano Salvo Pogliese ha disposto l’apertura straordinaria alle Ciminiere del Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 (il lunedì è abitualmente giorno di c...
Leggi tutto..Un video-racconto sul pauroso sisma che colpì anche Grammichele domenica 11 gennaio 1693
- Redazione Il Solidale
- /
- 20 gen 2020
La distruzione del borgo medioevale di Occhiolà lasciò “sutta li petri e sutta li mura” 1.516 dei suoi 3 mila abitanti dell’epoca.
Leggi tutto..A Grammichele, è stato ricordato quel triste e tremendo “unnici di innaru” di 327 anni fa
- Redazione Il Solidale
- /
- 19 gen 2020
Sono passati 327 anni dalla distruzione di Occhiolà che lasciò “sutta li petri e sutta li mura” 1.516 dei suoi 3 mila abitanti dell’epoca. E Grammichele ha voluto ricordare anche quest'anno q...
Leggi tutto..Iscritta nel Registro delle Eccellenze italiane, “Marè 1956 - Gelati e Ricordi” di Punta Secca
- Redazione Il Solidale
- /
- 18 gen 2020
Inaugurata il 24 giugno, a Punta Secca, a pochi passi dalla famosa “casa” del Commissario Montalbano, “Marè 1956 - Gelati e Ricordi” ha già incassato ben due prestigiosi riconoscimenti.
Leggi tutto..