Unione europea. Iniziativa Urbana Europea, è on line la nuova call autunnale Peer Review
- di Redazione Il Solidale
- 10 ott 2025
- LAVORO
(sc) ROMA. L'Anci ha comunicato che la call autunnale 2025 destinata allo svolgimento di Peer Review finanziate nell’ambito dell’Iniziativa Urbana Europea (EUI) è stata lanciata ieri 8 ottobre e rimarrà aperta per 6 settimane. Questo bando mira a selezionare le amministrazioni le cui strategie di sviluppo urbano sostenibile saranno sottoposte a revisione attraverso eventi di Peer Review che si terranno da marzo a luglio 2026. GUIDA
La peer review o revisione paritaria rientra tra le attività di capacity building promosse dal programma EUI per supportare le città europee nel miglioramento della progettazione e dell’attuazione delle loro strategie di sviluppo urbano sostenibile (SUD), attraverso un processo di benchmarking e apprendimento tra pari.
Ogni revisione paritaria coinvolge una “città sottoposta a revisione” (beneficiario primario), che collabora con un massimo di sei città che fungono da “revisori paritari” (beneficiari secondari) per affrontare le sfide nello sviluppo, nell’implementazione o nel monitoraggio di una strategia di sviluppo urbano sostenibile efficace.
L’intero processo è strutturato attorno alle “città sottoposte a revisione” che identificano la sfida che intendono affrontare. In base alle loro specifiche esigenze, vengono abbinate a “revisori paritari” che possono condividere le loro esperienze, approcci e idee per affrontare la stessa sfida.
Le città sottoposte a revisione beneficiano di un processo strutturato di autovalutazione per aiutare a identificare esigenze specifiche nello sviluppo, nell’implementazione o nel monitoraggio della strategia SUD; feedback, riflessioni e ispirazione specifici e personalizzati da parte dei colleghi per affrontare direttamente una sfida che stanno affrontando in relazione alla loro strategia SUD, supporto costante da parte di esperti, guida e consulenza da parte del team di esperti EUI e del Segretariato EUI.
Le città sottoposte a revisione sono altresì accompagnate durante l’intero processo da due esperti di Peer Review e l’intero processo, che dura generalmente diversi mesi ed è piuttosto articolato, è interamente finanziato dall’EUI.
E’ quindi possibile rispondere al bando per candidarsi a diventare città sottoposta a revisione e/o revisori paritari seguendo la guida alla candidatura e per tutte le informazioni di dettaglio è possibile consultare il link https://www.urban-initiative.eu/capacity-building/peer-reviews/call-autumn2025