Mineo, "Oltre i primi 100 giorni": licenziamenti, disordine e meno sanità
- di Redazione Il Solidale
- 15 ott 2018
- CRONACA

A Mineo sono trascorsi, dall'elezione del Sindaco Mistretta, i fatidici 100 giorni che ogni amministratore propone ai propri amministrati come il tempo utile per fare emergere un cambiamento.
E, come sempre, il giudizio deve derivare dai fatti, rilevati in maniera più possibile obiettiva.
Siamo di fronte a una grave crisi occupazionale, quella del CARA di c.da Cucinella, rispetto alla quale l'Amministrazione comunale non è riuscita a evitare il licenziamento di circa 30 persone di Mineo in un centro che insiste sul proprio territorio comunale. Pare che alla città di Luigi Capuana abbiano riservato solo la monnezza del CARA ma di certo ad essa non viene riconosciuta nessuna compensazione sociale e/o economica.
Fra l'altro, mentre fino all'anno in corso il Comune di Mineo ha ottenuto il cosiddetto "bonus gratitudine" (quasi un milione e mezzo di euro di contributo straordinario per le casse comunali) da ora in avanti il Governo Salvini - Di Maio ha azzerato anche questa forma di riconoscenza alla comunità locale.
Il Sindaco ha condotto male questa vertenza ed è riuscito a smentire se stesso: non ha mai preteso una corsia preferenziale per i lavoratori menenini, ma poi ha chiesto la zona franca solo per Mineo! Delle due l'una: Mineo merita o no una priorità? Se cambia l'oggetto dell'interesse cambia anche la priorità dell’Amministrazione comunale?
Cambiando tema: nelle ultime settimane c’è stato un grande disordine nella gestione del servizio di trasporto scolastico per Caltagirone, con le famiglie disorientate e coinvolte in un balletto di numeri per la compartecipazione al prezzo dell'abbonamento. Speriamo di essere arrivati all'epilogo e che non venga, come in precedenza, smentito l'impegno assunto con gli studenti. E a tutt'oggi non si ha una data certa per l'avvio della mensa scolastica che anche quest'anno, senza nessun cambiamento con il passato, partirà in ritardo rispetto alla data di avvio del tempo pieno nelle scuole dell'obbligo. Infine, apprendiamo che è stato deciso che la postazione del 118 a Mineo sara' depotenziata, togliendo la figura del medico e quindi cancellando nel territorio cittadino l'ultima forma di presidio della sanità regionale che era rimasta dopo la soppressione dell'ex ospedale "S. Lorenzo". Viene da chiedersi come possa accadere tutto ciò a Mineo, quando solo pochi mesi fa in campagna elettorale hanno sfilato importanti leaders politici regionali! Il Sindaco Mistretta ha forse perso il numero di telefono di questi suoi autorevoli sostenitori?
Redazione