Maltempo in Sicilia, "allarme" nel calatino

  • di Redazione Il Solidale
  • 19 ott 2018
  • CRONACA

Maltempo in Sicilia, "allarme" nel calatino

Disagi un po' ovunque in Sicilia e, in particolar modo, nel comprensorio calatino. Il nubifragio si è abbattuto su Catania e provincia alle 5.30 circa della mattina e ha trasformato le strade statali e provinciali in fiumi e la circolazione stradale è stata temporaneamente interrotta. Cinque voli in arrivo all'aeroporto Fontanarossa sono stati dirottati a causa del maltempo. Sospeso anche il traffico ferroviario lungo la Catania-Siracusa. L'Anas ha chiuso per allagamento del piano viabile, le strade statali 114 dir "Della Costa Saracena" tra il km 10 e 11, a Carlentini (SR), e la 192 "Della Valle del Dittaino" dal km 24 al km 43. Chiusa per fango e detriti in carreggiata la strada statale 288 "Di Aidone", dal km 2 al km 10, a Ramacca (CT). La strada statale 417 "Di Caltagirone" è chiusa dal km 54 al km 59 a Lentini per esondazione del torrente Gornalunga. Allagata la strada provinciale 10, che è stata chiusa per via del manto stradale rialzato e per alcuni voragini. Chiuse anche le provinciali 5 e 71 per alcune frane. i detriti si sono riversati sulla carreggiata. Alcune contrade sono al momento irraggiungibili.

I comuni maggiormente colpiti del comprensorio calatino sono stati Ramacca, Palagonia, Scordia. Secondo quanto riferito dalla sala operativa della Protezione civile regionale, che ha inviato personale nelle zone colpite dal nubifragio, non ci sarebbero feriti. Alcune auto sono state trascinate dalla forza dell’acqua. I Soccorsi sono stati prestati da squadre dei vigili del fuoco inviate da Catania e da Palermo con l’impiego anche dei sommozzatori dei pompieri. 

F.B.