Raddusa, presentazione opuscolo “Chiesa Immacolata Concezione”
- di Redazione Il Solidale
- 20 nov 2018
- CULTURA

Raddusa – Presso l’auditorium del Centro Polifunzionale “Papa Giovanni Paolo II°”, è stato presentato al pubblico, nel primo pomeriggio del 15 novembre scorso, il nuovo opuscolo sulla storia della “Chiesa Immacolata Concezione” scritto dal giornalista Francesco Grassia, nostro corrispondente da Raddusa. Alla manifestazione hanno presenziato Mons. Antonio Fallico, già noto parroco della parrocchia Santa Maria di Ognina di Catania, docente di storia, filosofia e pedagogia nei licei catanesi, nonché fondatore e responsabile nazionale di “Chiesa Mondo”, e Don Nicola Vitale, parroco della parrocchia San Giacomo di Caltagirone, che per ben 23 anni ha guidato le sorti della parrocchia Immacolata Concezione di Raddusa. Presenti tra gli altri Don Pietro Mannuca, attuale parroco dell’Immacolata Concezione, il sindaco di Raddusa prof. Giovanni Allegra, il vice comandante della locale Stazione Carabinieri, maresciallo Francesco Caputo, e le massime autorità cittadine con l’Assessore Carmela Pagana che ha fatto gli onori di casa.
“L’antico edificio della Chiesa Immacolata Concezione – ha detto l’autore nel suo breve intervento – meritava una menzione particolare. Per questo ho deciso di cimentarmi in questa mia nuova pubblicazione che spero sarà gradita a tutti i miei concittadini. La storia e la cultura imprimono a questa meravigliosa opera dell’uomo una traccia indelebile che affascina il visitatore e lo avvolge nella magia soprattutto con il susseguirsi delle tantissime feste religiose che si svolgono dentro le sue mura. I suoi natali risalgono al 1813 quando la signora Anna Bonanno, moglie di Francesco Maria Paternò, 2° Marchese di Raddusa, decise di appoggiare l’iniziativa popolare che chiedeva la realizzazione di un luogo dove potere esercitare il culto religioso e cristiano-cattolico. Così sorse, accanto al palazzo dei marchesi, la piccola cappella che diede origine alla Chiesa Immacolata Concezione, che nell’opuscolo è descritta nei minimi particolari”.
L’opuscolo è presentato dalla dott.ssa Carmela Pagana, Assessore Comunale ai Beni Culturali, ed è stato edito dall’Associazione Pro Loco Raddusa, presieduta da Andrea Giangrasso, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Raddusa, guidata dal sindaco prof. Giovanni Allegra. Alla conclusione dei lavori i ragazzi del Servizio Civile Nazionale “Passi” del Comune di Raddusa e quelli della Pro Loco hanno distribuito gratuitamente al numeroso pubblico presente, tra cui un gruppo di giovani migranti ospiti dello Sprar, coordinati dalla dott.ssa Gaetana Pagana, una copia dell’opuscolo presentato. Nella fotografia il sindaco prof. Giovanni Allegra saluta gli intervenuti: da sinistra seduti Mons. Antonio Fallico, Don Nicola Vitale, Francesco Grassia e Carmela Pagana, Assessore ai Beni Culturali del Comune di Raddusa.
Redazione