Prefettura di Ragusa: un vademecum per prevenire truffe e furti in casa

  • di Redazione Il Solidale
  • 7 ago 2019
  • CRONACA

Prefettura di Ragusa: un vademecum per prevenire truffe e furti in casa

RAGUSA - Nei giorni scorsi incontro con la stampa in Prefettura, a Ragusa, per fare il punto sull’impegno delle Forze di polizia e delle polizie locali messo in campo attraverso mirati servizi volti a prevenire e a contrastare - in maniera strutturata - il fenomeno delle truffe, specie nei confronti dei soggetti più fragili,  e quello dei furti nelle abitazioni, spesso in questo periodo estivo lasciate libere per raggiungere le località di villeggiatura. Il Prefetto di Ragusa, Filippina Cocuzza, nella consapevolezza tuttavia che  è necessario intraprendere anche mirate iniziative anche sul piano informativo e della comunicazione, oltre alla imprescindibile attività degli Organi di polizia, ha voluto illustrare l’iniziativa promossa al riguardo dalla Prefettura al fine di sensibilizzare la collettività sulla possibilità di prevenire tali reati, prendendo spunto dalla campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Interno con riferimento all’analisi condotta sul tema nel corso delle ultime riunioni  del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla presenza delle Forze dell’Ordine. In particolare è stato sottolineato come le due fattispecie delittuose, seppure in netto calo rispetto agli anni scorsi, destano tuttavia preoccupazione nei cittadini, determinando  una  riduzione del livello di percezione della sicurezza; e da qui  l’esigenza di fornire alla collettività taluni consigli ed accorgimenti utili per evitare raggiri e scoraggiare i furti nelle abitazioni con l’adozione anche comportamenti più efficaci di autoprotezione. In tale ottica, infatti, è stato elaborato un vademecum contenente  semplici regole di comportamento da tenere sia in casa che per strada e nei luoghi pubblici, con suggerimenti pratici sui comportamenti da adottare per difendersi, anche nell’uso di internet, non trascurando la possibilità comunque di rivolgersi sempre con fiducia alle Forze di polizia (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili Urbani) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo. In relazione alle finalità sociali della campagna di sensibilizzazione promossa, da diffondere  attraverso gli organi di informazione locale, il vademecum è stato trasmesso anche a tutti i Sindaci della provincia, con l’auspicio di un fattivo coinvolgimento dei Servizi sociali comunali nella veicolazione - secondo le modalità ritenute più efficaci - delle importanti indicazioni fornite.

VADEMECUM CONTRO TRUFFE A DANNO DI PERSONE ANZIANE E DI SOGGETTI FRAGILI

  • Non aprite la porta di casa a sconosciuti, anche se vestono una uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità (Gas, luce, acqua, telefono,ecc.);
  • Verificate sempre con una telefonata  - prima di accogliere estranei in casa - da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo;
  • Ricordate che nessun ufficio (Comune, Agenzia Entrate, INPS,Poste, banche, ecc. ) manda personale a casa per il pagamento di bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date per errore;
  • Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi si offre per dare una mano di aiuto,  a chi vi propone facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare il vostro libretto della pensione, a chi sconosciuto - anche se persona distinta e dai modi affabili - si avvicina per parlarvi;
  • Quando fate operazioni in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate;
  • Se avete il dubbio di essere osservati, fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se siete per strada invece entrate subito in un negozio o cercate un poliziotto, ovvero una compagnia sicura.
  • Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, se siete soli, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre.
  • Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi  raggiungerà in strada  per dirvi di avere commesso un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
  • Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitate di fare operazioni  se vi sentite osservati.“
                                    

SICUREZZA IN CASA - "PORTE E FINESTRE"

  • Assicurarsi che la porta dell’appartamento ed il portone del palazzo siano ben chiusi.  Se siete in casa, soprattutto se da soli,  chiudete la porta con più mandate.
  • Quando siete in casa non lasciare la chiave nella toppa: i ladri potrebbero farla ruotare dall'esterno con una calamita o altro mezzo.
  • Non aprite mai  il portone o il cancello con impianto automatico senza sapere chi ha suonato.
  • Utilizzate precisi accorgimenti per la vostra sicurezza, installando, per esempio, una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza, un chiavistello con catena, un impianto d'allarme, collegato possibilmente con la centrale operativa del 112, un videocitofono o telecamere.
  • Se tornando a casa, la porta risultasse aperta, accostata o chiusa dall'interno o con segni di scasso, avvertire subito le Forze dell'Ordine e non toccate nulla per non inquinare le prove. Considerate pure  che dentro l'appartamento potrebbe esserci sia il ladro esperto, sia quello "alle prime armi" o tossicodipendente che, scoperto, potrebbe reagire con violenza.
  • Richiamate l’attenzione degli addetti alle pulizie delle scale condominiali di lasciare  sempre il tappetino davanti alla porta di casa nella posizione in cui l’hanno trovato, per evitare di indicare che in quella casa non c’è nessuno.
  • Nei piani bassi o in case indipendenti, mettete delle grate alle finestre oppure dei vetri antisfondamento.

SICUREZZA IN CASA - "CHIAVI E SERRATURE"

  • Custodite sempre le chiavi di casa con molta cura ed attenzione; in caso di smarrimento, sostituite la serratura; non consegnate le chiavi di casa a nessuno che non sia di assoluta fiducia, potrebbero essere duplicate.
  • Evitate di attaccare al portachiavi targhette con nome ed indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare l'appartamento;  in caso di possesso di più copie di chiavi evitate di lasciarle in giro per la casa.
  • In caso di acquisto di una nuova casa, provvedete subito a sostituire la serratura.

SICUREZZA IN CASA - "CASSETTA POSTA E CITOFONO"

  • Evitate che si accumuli troppa posta nella cassetta delle lettere; potrebbe essere un segnale della prolungata assenza dei proprietari di casa e stimolare l’attenzione dei malintenzionati; in tal caso chiedete a qualcuno di ritirare la posta.
  • Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta in quanto si capirebbe che in casa non c’è nessuno.   
  • "PER UNA MAGGIORE SICUREZZA NELL'ABITAZIONE"                                                  
  • Illuminate con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie. Se all'esterno c'è un interruttore della luce, proteggetelo con una grata o con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente.
  • Non fate sapere a molte persone eventuali assenze da casa, specie se prolungate.
  • Ogni volta che uscite di casa, ricordatevi di attivare il sistema antifurto e, prima di partire, fate  effettuare un controllo in modo da verificarne il perfetto funzionamento.
  • Nei casi di breve assenza o se si è soli in casa, lasciate accesa - ove possibile - una luce o la radio in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata; ci sono in commercio timer che possono essere programmati per l'accensione/spegnimento a tempo.
  • Sulla segreteria telefonica registrate il messaggio sempre al plurale e senza fare riferimento ad una eventuale assenza. La forma più adeguata è “in questo momento non possiamo rispondere” In caso di assenza, adottate il dispositivo per ascoltare la segreteria a distanza.
  • Tenete conto che i primi posti rovistati dai ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti.
  • Se avete oggetti di valore, è bene fotografarli e annotare i dati considerati utili in caso di furto.
  • Conservate con cura i documenti personali e le fotocopie di documenti di identità e gli originali di tutti gli atti importanti (rogiti, contratti, ricevute fiscali, etc);
  • Curate il giardino, evitando di far crescere siepi o alberi vicino alle finestre perché forniscono un ottimo appoggio ai ladri per arrampicarsi e, prima di lasciare casa, tagliare l’erba, in quanto il verde in disordine può indicare un’assenza prolungata;

SICUREZZA IN CASA - "SOCIAL NETWORK"

  • In caso di iscrizione ad un social network (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.) non divulgate sul vostro profilo il luogo in cui si va in vacanza e la durata della permanenza fuori casa.
  • Non postate mai foto e video che riproducano l'interno dell’abitazione e particolari (quadri, oggetti di valore) che la rendano un obiettivo appetibile per i malfattori.
  • ACCORGIMENTI PER RIDURRE AL IL RISCHIO DI FURTI E RAPINE     
  • E’ bene avere sempre con sé il telefono cellulare,  avendo cura che la batteria sia sempre carica.
  • Per strada o nei negozi, verificate sempre che la borsa non sia aperta, tenendola vicino al corpo con la chiusura della zip davanti.
  • Non sfoggiate, con troppa evidenza, oggetti preziosi che possano essere strappati da automobilisti, motociclisti e pedoni.
  • In caso di scippo, lasciate la presa, altrimenti si potrebbe essere trascinati a terra.
  • Qualora necessario non esitate a chiedere aiuto anche a qualche passante o entrate in un bar, in un negozio o in un altro luogo affollato.
  • Non tenete il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni o in borse e borselli che si aprano con facilità.
  • Diffidate, anche se mostra modi gentili, di chi si avvicina con la scusa di chiedere l'elemosina e l'ora, di chiedere indicazioni stradali, di vendere prodotti o di cambiare delle banconote.
  • Fate attenzione alle persone che spingono o fanno pressione  tra la fila quando siete in coda.
  • Al supermercato, non lasciate mai  la borsa o le buste della spesa dentro il carrello.

RICORDARSI SEMPRE CHE L’ATTENZIONE E’ LA MIGLIORE PREVENZIONE!!!!!