Sicurezza territorio e prevenzione rischio idrogeologico a Caltagirone: finanziati quasi 5 milioni di euro per 8 progetti del Comune
- di Redazione Il Solidale
- 14 gen 2020
- CRONACA

CALTAGIRONE - Pioggia di finanziamenti su Caltagirone. In arrivo quasi 5 milioni di euro grazie al decreto firmato dal capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali Elisabetta Belgiorno, di concerto col capo del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Biagio Mazzotta, con cui il ministero dell’Interno ha accolto nella loro totalità le istanze del Comune di Caltagirone per beneficare dei contributi per investimenti finalizzati alla messa in sicurezza di edifici pubblici e del territorio, previsti dalla legge di Bilancio 2018, 850 milioni in 3 di dissesto finanziario. I progetti finanziati sono in tutto 8 e sono stati elaborati dall’Ufficio tecnico comunale di Caltagirone e sono quelli per: 1) Lavori di messa in sicurezza e consolidamento della scarpata Poggio Fanales da rischio idrogeologico, a tutela delle aree abitate (937mila euro); 2) Lavori di messa in sicurezza e ripristino delle strutture e infrastrutture del Giardino pubblico da rischio idrogeologico (767mila euro); 3) Lavori di messa in sicurezza del territorio da rischio idrogeologico sul pendio Semini – Bardella a rischio di frana (920mila euro); 4) Lavori di messa in sicurezza e ripristino delle strutture e infrastrutture dell’area compresa fra le località San Francischiello – Barbadoro – Piano San Paolo da rischio idrogeologico (743mila euro); 5) Lavori di messa in sicurezza e consolidamento della scarpata in località Paradiso per prevenzione da rischio idrogeologico (914mila euro); 6) Lavori di messa in sicurezza e consolidamento del pendio in località Croce San Giacomo – Signore del Soccorso per prevenzione da rischio idrogeologico (156mila euro); 7) Lavori di messa in sicurezza e consolidamento della scarpata in località Poggio San Francesco per prevenzione da rischio idrogeologico (180mila euro); 8) Lavori di messa in sicurezza e consolidamento della scarpata in località Acquanuova per la prevenzione da rischio idrogeologico (222mila euro). Per quanto riguarda i tempi, i lavori dovranno essere affidati alle imprese aggiudicatarie entro 8 mesi, mentre il 20% delle risorse giungerà al Comune di Caltagirone entro il 28 febbraio 2020. Il rimanente 60% delle risorse arriverà entro il 31 luglio 2020 e il rimanente 20% a conclusione degli interventi.