Un video-racconto sul pauroso sisma che colpì anche Grammichele domenica 11 gennaio 1693
- di Redazione Il Solidale
- 20 gen 2020
- EVENTI
_21_900x900.jpg)
GRAMMICHELE - A oggi è definito come il terremoto più devastante della storia sismica d’Italia: è quello che domenica 11 gennaio 1693 fece tremare la Sicilia orientale, radendo al suolo le città di Catania e i paesi del suo hinterland, Siracusa e i centri del Val di Noto, fino a Ragusa. A tal proposito, la distruzione del borgo medioevale di Occhiolà che lasciò “sutta li petri e sutta li mura” 1.516 dei suoi 3 mila abitanti dell’epoca, sono ricordati in un interessante racconto (fonte: grammichle.eu) in cui si narrano quei terribili tragici e drammatici momenti vissuti dalla popolazione locale d’allora, in quel fatidico 11 gennaio 1693, giorno in cui la terra di Sicilia venne scossa da un terribile e distruttivo terremoto che 327 anni fa ridusse poi in rovine i centri abitati siciliani interessati dal sisma, così come si evince da un interessante VIDEO che può essere seguito anche cliccando sul seguente LINK. Salvo Cona