Niscemi. In piena attività i volontari del Servizio civile accolti alla Comunità alloggio Led

  • di Redazione Il Solidale
  • 3 lug 2025
  • EVENTI

Niscemi. In piena attività i volontari del Servizio civile accolti alla Comunità alloggio Led

NISCEMI. Le Comunità alloggio Led che ospitano in città persone con disagio psicosociale e di cui Filippo Toscano è rappresentante legale e la dottoressa Larissa Rizzo direttore tecnico, continuano ad accogliere nelle proprie strutture i volontari del servizio civile universale.
Ciò perché le esperienze che hanno vissuto negli anni i volontari del servizio civile, sono state di alto valore formativo sul piano socio-relazionale ed hanno sortito risultati superiori alle aspettative.
Ieri un nuovo gruppo di giovani, costituito da 11 ragazze e 2 ragazzi di età compresa tra i 18 e 25 anni, hanno dato inizio alla “Led” alle attività del servizio civile.
Si tratta di Giuliana Anfuso, Gaetano Arcerito, Dario Spinello, Sofia Cannia, Alessandra Caruso, Maria Sofia Cipolla,  Dalila Gueli, Sofia Lo Castro, Concetta Militello, Hillary Paternò, Jacqueline Aurora Spinello, Concetta Militello e Vanessa Militello.
Un passaggio del testimone con i volontari del servizio civile dello scorso anno, che è stato caratterizzato all’atto del saluto agli ospiti ed agli operatori della struttura da abbracci e momenti di emozione e commozione.
Le Comunità Led infatti si pongono come sito di accoglienza socio psico riabilitativa, come fucina di esperienze esistenziali di valore e luogo di opportunità per i giovani che vogliono sperimentare campi inesplorati e complessi.
I giovani volontari infatti, svolgendo il servizio civile alla Led, arricchiscono il loro bagaglio culturale ed umano integrandosi nell’equipe operativa e danno un grande apporto come risorsa umana alla comunità.
Attività che i volontari del servizio civile svolgono con i pazienti affetti da disabilità psichica e che consentono loro di acquisire una preparazione e predisposizione personale al lavoro sociale.
Aspetti che collimano con il servizio civile universale, poiché promuove e favorisce la solidarietà, la cooperazione e tutela i diritti dei più deboli. (Alberto Drago)