Caltagirone: controlli per individuare i passeggeri in arrivo in queste ore dal Nord

  • di Redazione Il Solidale
  • 15 mar 2020
  • CRONACA

Caltagirone: controlli per individuare i passeggeri in arrivo in queste ore dal Nord

CALTAGIRONE -  Controlli per individuare i passeggeri in arrivo in queste ore dal Nord a Caltagirone sono in corso, su disposizioni del sindaco Gino Ioppolo, ad opera degli agenti della Polizia municipale e degli operatori della Protezione civile (il Gruppo comunale di Protezione civile e i Caschi blu). Riguardano sia i pullman che giungono all’autostazione e sia i treni che arrivano alla stazione ferroviaria. Vigili urbani e operatori della Protezione civile verificano, in particolare, la provenienza dei passeggeri e ricordano loro gli obblighi di autosegnalazione e quarantena per chi rientra in Sicilia. “Si tratta di misure indispensabili – sottolinea Ioppolo –. E’ assurdo che sia stato consentito un nuovo esodo dal resto del Paese verso la Sicilia. E al fine di controllare il flusso del pubblico che si registra negli ambulatori sanitari dei medici di base e dei pediatri che si trovano nei condomini, nonché quello che si registra negli studi medici di radiologia, analisi cliniche e dentisti, collocati nell’ambito di condomini e non, è vietato sostare negli spazi comuni dei condomini (scale, androni, pianerottoli) e i titolari degli studi e i cittadini devono rispettare l’obbligo generale della distanza interpersonale di almeno un metro”. A stabilirlo è la nuova ordinanza firmata stamani dal sindaco Gino Ioppolo in relazione alle misure adottate per la prevenzione e il contrasto al Coronavirus. Il provvedimento, richiamandosi alle ulteriori restrizioni disposte dal Governo sino al 25 marzo, ribadisce la chiusura dei mercati e l’apertura di edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie con il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Quanto alle attività di ristorazione, restano consentite solo quelle con consegna a domicilio. E in relazione alla forzata chiusura dovuta all’emergenza, si invitano i ristoratori che abbiano derrate alimentari da donare ai bisognosi, a manifestare la propria disponibilità telefonando al seguente numero: 333 - 80.574.22.