A Raddusa rimandata la celebrazione del 75esimo dell'associazione "Operai & Artigiani"
- di Redazione Il Solidale
- 16 mar 2020
- CRONACA

RADDUSA – Era il 20 marzo del 1945 quando una cinquantina di amici raddusani si riunirono in una casa al n. 23 della centralissima via Filippo Sollima , e fondarono la Società Operai & Aritigiani. La città cercava lentamente di risalire la china dopo i disastri devastanti causati dalla Seconda Guerra Mondiale per cui l’associazionismo era una vera e propria necessità. Col passare degli anni la Società Operai & Artigiani e divenuta per la popolazione di Raddusa uno strumento educativo polivalente ed una miniera di conoscenze. Ancora oggi, la Società Operai & Artigiani è lo specchio della Città del Grano che guarda con fiducia alle forze vive, e soprattutto ai giovani. Per celebrare il suo 75° compleanno la Società Operai & Artigiani, che dal 18 giugno del 1983, con atto notarile redatto in Catania dal Notaio Giusy Portale e registrato il 1° luglio del 1983 al N.11.400 (Repertotio N. 27894 Raccolta N. 1305) ha cambiato la sua dominazione in “Associazione Operai & Artigiani” aveva predisposto un progetto con una varietà di iniziative che però sono state rinviate a data da destinarsi per il pieno rispetto dell’ordinanza di chiusura di tutte le associazione del tempo libero, emanato dal Governo lo scorso 4 marzo inteso a preservare la salute dei cittadini dall’imperversare del famigerato Covid-19 meglio conosciuto come coronavirus che, incutendo una grande paura, ha modificato enormemente il bioritmo della giornata dei raddusani e, soprattutto, degli anziani. Ma non finisce qui perché quando le cose torneranno a posto, e si spera presto, gli eventi progettati per festeggiare il 75° anno di vita saranno realizzati con lo stesso entusiasmo andato forzatamente in letargo. E ci sarà tempo per fare festa e per sviluppare gli eventi che sono stati programmati e che, giocoforza, sono dovuti passare in “congelatore” in attesa che l’emergenza del “coronavirus” finisca. Nella foto del fotoamatore Santo Pellegrino si vede l’ingresso sbarrato della sede dell’Ass. Operai&Artigiani sita in piazza Vittorio Emanuele III° . Francesco Grassia