Prefettura Ragusa: progetto FAMI e Comuni per informare i lavoratori stranieri sul Covid-19

  • di Redazione Il Solidale
  • 18 mar 2020
  • CRONACA

Prefettura Ragusa: progetto FAMI e Comuni per informare i lavoratori stranieri sul Covid-19

RAGUSA - Un’attenzione particolare viene rivolta dalla Prefettura di Ragusa anche ai tanti lavoratori stranieri che si trovano nel territorio impegnati soprattutto nel settore agricolo. In sinergia con i Comuni di Ragusa, Comiso, Acate, Scicli, Ispica, Santa Croce Camerina e Vittoria e con il supporto del progetto Fami "Building Together” è stato promosso il pieno coinvolgimento delle comunità straniere nelle attività di prevenzione del Covid -19. Nessuna strategia di contenimento può essere efficace senza un’adeguata opera di mediazione culturale; anche perchè sul nostro territorio vivono e lavorano moltissimi stranieri, spesso come noto in condizioni di forte disagio e marginalità sociale abitativa e difficilmente raggiungibili dai canali di comunicazione ufficiale e dai mass media. Atteso che in questi giorni di attenzione massima sono proprio i soggetti più vulnerabili e marginalizzati quelli da informare con maggiore efficacia, l’iniziativa della Prefettura di Ragusa vuole dare una risposta anche al problema della corretta informazione per le comunità immigrate che sono esposte al contagio come e quanto i cittadini italiani, ma che spesso hanno difficoltà ad accedere ai canali di informazioni ufficiali come la televisione o ai siti dei Ministeri competenti. A tal proposito, la Prefettura di Ragusa, con il supporto dei comuni maggiormente interessati e dei partner del progetto Fami, ha voluto creare dei manifesti in lingua inglese, francese, araba, rumena e albanese che saranno diffusi in punti strategici del territorio e in particolare della fascia così detta “trasformata”. Inoltre, sono stati creati degli audio nelle stesse lingue che verranno forniti ai Comuni per favorirne con ogni modalità la diffusione in modo che le informazioni diffuse ai cittadini italiani possono essere comprese da tutti coloro che sono presenti sul territorio. Sia i manifesti che gli audio riportano le fondamentali regole comportamentali in tema di prevenzione unitamente alle indicazioni ed ai riferimenti di carattere sanitario. Un’iniziativa che ci si augura possa fornire un ulteriore contributo a tutti gli sforzi compiuti in queste settimane per fronteggiare questo momento di crisi. Si ringrazia e si fa grande affidamento sugli organi di stampa per la collaborazione finora dimostrata al fianco delle Istituzioni.   Salvo Cona