Celiaci. Prodotti alimentari freschi: dal 2019 li produce a Caltagirone la "Food Senza Glutine"
- di Redazione Il Solidale
- 25 set 2020
- CRONACA

CALTAGIRONE - Nonostante la “Celiachia” sia la più frequente intolleranza alimentare a livello globale, nei giorni nostri molte persone non conoscono ancora la loro diagnosi. Se si sospetta di essere celiaci è importante rivolgersi sempre al medico ed evitare qualsiasi forma di autodiagnosi. La Celiachia, seppur abbia una componente genetica (figli e fratelli di persone che ne soffrono hanno una probabilità maggiore di svilupparla, visto che può presentarsi a qualsiasi età), è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall’ingestione di glutine, un complesso proteico presente in alcuni cereali, come frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut e triticale. Ecco che ad oggi, per portare la celiachia a uno stato di remissione dei sintomi, si rende necessario seguire una dieta senza glutine, escludendo ovviamente tutti gli alimenti che contengono glutine ed evitando nel contempo ogni contaminazione, ossia il rischio di assunzione nascosta di glutine a causa di comportamenti errati. Di questo e di altro ne parliamo con la signora Lucia Scarciofalo, titolare a Caltagirone del negozio di alimenti freschi e confezionati “Food Senza Glutine”, rivolto ai celiaci e anche a coloro che soffrono generalmente di intolleranze alimentari. La signora Scarciofalo sostiene che “è risaputo per i celiaci che ingerire piccole quantità di glutine comporta alcuni problemi di intolleranza, anche in assenza di sintomi evidenti. Difatti, se a casa si devono preparare pasti per celiaci, bisogna seguire alcuni semplici accorgimenti, come usare utensili e pentolame pulito accuratamente, dopo essere stato usato per cuocere cibi con il glutine. A tal riguardo, bisogna fare attenzione a non contaminare gli alimenti senza glutine con quei cibi che lo contengono, attraverso posate o superfici sporche. Ma la cosa principale da tenere sempre presente -precisa la signora Scarciofalo- è quella di prestare attenzione alla scelta degli alimenti: riso, mais, miglio, quinoa, amaranto, frutta, verdura, legumi, latte, carne, pesce, uova sono tutti alimenti naturalmente senza glutine. Anche la passata di pomodoro, il formaggio e altri prodotti trasformati vanno bene, per tutti gli altri bisogna controllare che in etichetta ci sia l’indicazione senza glutine. Nella dieta delle persone celiache sono presenti sia alimenti naturalmente privi di glutine sia prodotti lavorati a contenuto in glutine inferiore a 20 ppm (20 mg/Kg) definiti, dalla norma, gluten free o senza glutine così come quelli che vengono ad acquistare i miei clienti, provenienti anche da centri di altre province del circondario, i quali vengono appositamente a trovarmi a Caltagirone, in via Fisicara 44, presso il mio shop “Food Senza Glutine”, aperto dal 2019, all’interno del quale trovano prodotti alimentari freschi… pane, pizze, tavola calda, colazione, dolci monoporzione, torte di compleanno e tanto altro… realizzati nel mio laboratorio con materie prime di qualità e confezionati con marchio del Ministero della Salute, tanto da essere erogabili con il buono ASP per la Celiachia, perché la mia attività “Food Senza Glutine” è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale. Chi vuole informazioni, può contattarmi al 339 - 74.150.33, anche con un semplice whatsapp”. Salvo Cona