Ex fornace Hoffman, gestione aggiudicata a un privato: ospiterà attività museali, eventi, fiere e altro.
- di Redazione Il Solidale
- 1 lug 2021
- LAVORO

CALTAGIRONE - L’accelerazione del Comune di Caltagirone per affidare ai privati – imprese, associazioni, cooperative – la gestione dell’ex fornace Hoffman, l’area che si trova in via Stazione Isolamento, all’ingresso nord della città, attualmente inutilizzata e più volte vandalizzata, ha sortito gli effetti sperati. La gestione della struttura è stata, infatti, aggiudicata provvisoriamente (si attende, a conclusione della procedura, l’affidamento definitivo) a un privato che, a seguito del bando approvato dalla Giunta municipale e pubblicato all’albo pretorio, aveva presentato un’offerta (un canone annuale di 12mila euro) ritenuta vantaggiosa per il Comune, finalizzata all’insediamento di attività, anche economiche, che puntino al rilancio turistico e alla valorizzazione dell’artigianato, dell’agricoltura, delle produzioni agroalimentari e delle tradizioni storiche e culturali della città di Caltagirone. In particolare, l’area e i suoi spazi, tanto interni quanto esterni, potranno essere destinati, già nei prossimi mesi, ad attività museali, eventi, fiere e manifestazioni varie. “Si compie un significativo passo avanti –sottolinea il sindaco Gino Ioppolo– verso la piena tutela di questo luogo, che potrà essere oggetto degli interventi di manutenzione e valorizzazione che ne esaltino appieno le potenzialità”. “Si scrive la parola fine –afferma l’assessore comunale al Patrimonio, Antonio Montemagno– alla mancata fruizione dell’ex fornace e dell’area circostante e si promuove, finalmente, il suo migliore utilizzo, nel segno delle già positivamente sperimentate sinergie pubblico – privato”. Salvo Cona
Articoli correlati
"Non abbandonare le aree interne". E' l'accorato appello dei Vescovi di undici regioni che hanno partecipato al meeting di Benevento
Regione Siciliana. Credito al consumo, il presidente Schifani: «Auto e moto di cilindrata superiore fra i beni ammessi al contributo»
