Riapre da lunedì 13 settembre l’Ispettorato micologico dell’Asp di Catania: sedi e orari

  • di Redazione Il Solidale
  • 13 set 2021
  • CRONACA

Riapre da lunedì 13 settembre l’Ispettorato micologico dell’Asp di Catania: sedi e orari

CATANIA - Riapre da lunedì 13 settembre l’Ispettorato micologico dell’Asp di Catania. In considerazione dell’emergenza Covid i micologi aziendali svolgeranno l’attività di riconoscimento di funghi eduli freschi spontanei all’aperto, nelle aree antistanti alle sedi dei singoli sportelli micologici (vedi tabella).

Al fine di garantire l’applicazione di tutte le misure di prevenzione e distanziamento previste dalle Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche e produttive, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sarà possibile ottenere certificazioni dei funghi solo se gli utenti si presenteranno muniti di mascherina e se verrà mantenuta sia tra i singoli utenti, sia tra gli utenti e i micologi una distanza minima di un metro.

A partire dall’1 settembre è già stato, inoltre, riattivato il servizio di reperibilità ospedaliera che consentirà un intervento immediato del personale micologo su segnalazione telefonica, da parte dei Pronto Soccorso ospedalieri, dei casi sospetti di avvelenamenti da funghi. A tal proposito si ricorda che, ove possibile, per agevolare il riconoscimento dei funghi responsabili di intossicazione è sempre consigliato portare con sé i residui di funghi crudi e/o cotti. 

Per agevolare l’utenza verranno aperti ulteriori sportelli micologici presso la sede centrale di Cerza San Gregorio e le Unità Operative di Igiene Pubblica di Bronte, Giarre e Paternò.

I micologi aziendali, garantiranno, anche in raccordo con i 58 Comuni della Provincia, il regolare espletamento dell’attività di vigilanza sia sulle vendita di funghi (in occasione di sagre e similari) sia presso i ristoranti.

L’Ispettorato resterà aperto presuntivamente fino al 30 novembre per riaprire successivamente, in base alla stagionalità, nel periodo autunnale.

Servizi offerti dagli sportelli micologici

L’Ispettorato assicurerà presso i singoli sportelli micologici i seguenti servizi:

-          esame di commestibilità dei funghi freschi spontanei raccolti da privati ad uso proprio (a titolo gratuito);

-          rilascio certificazione commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio, ivi compresi quelli destinati alla ristorazione pubblica (previo pagamento di 1,00 euro per chilogrammo su c/c 49436850 ASP Catania - Causale: “Diritti sanitari ispettorato micologico”).

Esami per l’abilitazione alla vendita di funghi freschi spontanei

Il 5 ottobre è, inoltre, programmata, presso la sede del Dipartimento di Prevenzione (Via Tevere n. 39 - Cerza San Gregorio) una seduta di esami per l’abilitazione alla vendita di funghi freschi spontanei.

Gli interessati dovranno presentare istanza di partecipazione utilizzando la modulistica disponibile sul sito aziendale www.aspct.it

Avvisi per i rivenditori e i ristoratori

Si ricorda che, a tutela della salute della collettività, i ristoranti che somministrano funghi freschi spontanei dovranno utilizzare esclusivamente funghi certificati dai micologi. Al fine di favorire il rilascio di tale certificazione i venditori, in possesso di certificato di abilitazione alla vendita, potranno acquistare presso le sedi dell’Ispettorato micologico (previo pagamento del corrispettivo tramite c/c postale 49436850 ASP Catania - Causale: “Diritti sanitari ispettorato micologico”).tagliandi del valore di 1,00 euro e 5,00 euro da utilizzare per il pagamento dei diritti sanitari con notevole risparmio di tempo e semplificazione della procedura.

Raccomandazioni per i consumatori

Si ricorda che ai sensi della vigente normativa nazionale (L. 352/93 e DPR 376/95) e della Legge regionale n. 3 dell’1 febbraio 2006, possono vendere funghi spontanei esclusivamente i commercianti in possesso di certificato di idoneità alla vendita per le singole specie di funghi, riportate sul certificato (che il commerciante è tenuto ad esibire su richiesta dell’acquirente), e tutti i funghi in vendita devono essere preventivamente certificati dai micologi aziendali.

Si raccomanda, pertanto, a tutti i consumatori di richiedere al venditore di esibire il certificato di abilitazione alla vendita e soprattutto di acquistare esclusivamente funghi in possesso della certificazione della Asp. Tale certificazione infatti garantisce la commestibilità dei funghi e riporta altresì la data entro la quale gli stessi vanno tassativamente consumati.

 

SEDE CENTRALE ISPETTORATO (solo per attività di coordinamento ed informazione)

Via Tevere, 39 - Cerza S. Gregorio - 095.2540114/167/168/190 - antonio.maugeri@aspct.it

 

SPORTELLI MICOLOGICI

Gli sportelli micologici saranno aperti secondo gli orari riportati in tabella.

Lo sportello di Caltagirone riceverà previo appuntamento telefonico

Sede

Indirizzo

orario

Telefono

Sede Centrale

 Ispettorato

Cerza San Gregorio

Via Tevere, 39

Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì

13.00-14.00

Martedì 17.00-18.00

095.2540114/167/

168/190

UO Igiene Pubblica Catania

Catania

 Viale Vittorio Veneto, 31

Lunedì 8.00-10.00

Da Martedì a Venerdì 8.00-9.00

095.2545022/023

UO Igiene Pubblica

Gravina di Catania

Mascalucia

Via Regione Siciliana, 12

Lunedì 10.30-12.30

Da Martedì a Ve nerdì8.00-9.00

095-7502104

UO Igiene Pubblica

Bronte

Bronte

Via Marziano,  50

Martedì 15.00-17.30

095-7746503/507

UO Igiene Pubblica

Giarre

Giarre

Viale Don Minzoni, 1

Lunedì 7.30-9.30

095- 7282644

UO Igiene Pubblica

Paternò

(il servizio sarà operativo dal 20 settembre)

Paternò

Via Massa Carrara,  2

Lunedì 8.30-10.30

095-7975060

UO Igiene Pubblica

Caltagirone

(il servizio si attiva previo contatto telefonico)

Caltagirone

Piazza Marconi, 2

Lunedì, Martedì e Mercoledì

13.00-14.00

0933-353106/015