Niscemi. Fino al 31 maggio "Festa al Santuario", in onore della Patrona Maria SS. del Bosco
- di Redazione Il Solidale
- 5 mag 2025
- CRONACA

Niscemi. E’ in corso in città in onore della Patrona “Maria Santissima del bosco” e fino al 31 maggio prossimo, la “Festa al Santuario” facente parte della Parrocchia “San Francesco d’Assisi” di cui è parroco don Gaetano Condorelli.
Nell’altare centrale del Santuario, si trova esposto alla venerazione dei fedeli che giornalmente si recano in pellegrinaggio nel luogo anche a piedi scalzi per voto ed in preghiera, la sacra tela della Madonna del bosco che il 21 maggio del 1599 un pastore rinvenne in una sorgente boschiva vicino ad un bue della sua mandria inginocchiato.
L’evento fu ritenuto miracoloso e sul luogo del rinvenimento vennero costruiti il Santuario e la cripta con il pozzo dell’acqua Santa della stessa sorgente.
La Madonna venne proclamata Patrona e la città fu denominata Santa Maria, poi Santa Maria di Niscemi e dopo soltanto Niscemi.
Anche la popolazione si identificò come “Santamariota”.
La “Festa al Santuario” comprende giornalmente l’apertura alle 8.00 e la chiusura alle 21.30, la celebrazione di due messe alle 8.30 ed alle 19, le confessioni dalle 9 alle 11.30, la recita del rosario alle 18 e la compieta alle 21.
Ogni domenica sono previste due celebrazioni Eucaristiche alle 10.30 ed alle 19.
Sono in programma nel mese di maggio alle 19 i pellegrinaggi Giubilari degli operatori sanitari (giorno 8 maggio), della parrocchia Santa Maria della Speranza (il 5, 12 e 19 maggio), della parrocchia San Giuseppe (il 17 maggio) e della parrocchia Anime Sante del Purgatorio (il 14 maggio alle 20).
Il 21 maggio, sarà il giorno della “Festa al Santuario” per la ricorrenza del 426° Anniversario del rinvenimento del sacro dipinto della Patrona.
Sono previste celebrazioni Eucaristiche alle 9.30 animata dai Ministri straordinari dell’Eucarestia ed alle 10.30, presieduta da don Pasqualino Di Dio, missionario della Misericordia; alle 21 la concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale e dai plesbiteri della città, con la partecipazione delle autorità civili e militari e l’atto di affidamento della città e l’omaggio floreale alla Patrona da parte del sindaco Massimiliano Conti.
Sabato 24 maggio alle 20 la processione del Sacro quadro della Madonna dal Santuario in chiesa Madre ed il 31 Maggio, quella di rientro dalla chiesa Madre al Santuario. (Alberto Drago)