Caltagirone, il Teatro Artanis “1768 giorni”: la storia di Totò Cuffaro sul grande schermo
- di Redazione Il Solidale
- 10 mag 2025
- EVENTI

(Salvo Cona) CALTAGIRONE. Venerdì 9 maggio, alle ore 18:30, il Teatro Artanis di Caltagirone si è trasformato in un luogo di riflessione e testimonianza con la proiezione del film documentario “1768 giorni”. La pellicola, diretta da Marco Gallo, ripercorre un capitolo significativo della vita di Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Siciliana, concentrandosi sul periodo della sua detenzione. Dunque, un leader politico che si misura con il cinema, sebbene in termini autobiografici. Il regista Marco Gallo ha seguito l'ex presidente della Regione Siciliana, condannato per favoreggiamento della mafia dalla sua uscita dal carcere fino ad oggi, accompagnando e filmando i suoi giorni in Burundi, il periodo della pandemia, il ritorno in politica. Per tutti coloro che hanno ascoltato, è stata una testimonianza bellissima, una vera e propria esplosione di umanità e Totò Cuffaro "un testimone di civiltà". Per altri ancora è stato un uomo che nonostante tutto ha avuto "rispetto delle istituzioni... Messo alla prova, Cuffaro poteva gridare contro tutti e tutti... E invece con sobrietà ha scontato la sua pena". Al termine della proiezione, si è parlato di Burundi ed è stato annunciato che sarà realizzato una casa di accoglienza per mamme bambine, tutto finanziato con generosità dei cittadini. Ieri pomeriggio, sempre all'Artanis di caltagirone, il pubblico pesente ha avuto l’opportunità di partecipare a un incontro esclusivo con il regista Marco Gallo e il protagonista del documentario, Totò Cuffaro. A seguire Marilena Trovato ha condotto una breve intervista, offrendo spunti di approfondimento e permettendo al pubblico di interagire direttamente con i protagonisti della serata. Questo evento assume un significato ancora più profondo grazie alla finalità benefica dell’iniziativa. L’intero ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione “La forza della Vita”, un’organizzazione che si dedica al sostegno di persone in difficoltà. Un gesto di solidarietà che unisce arte e impegno sociale.
Articoli correlati

Tra giardini effimeri, orti urbani, laboratori creativi, talk e spettacoli. Comiso rifiorisce con “Innesto – Intrecci Urbani”. Da venerdì 23 a domenica 25 maggio, servizio navetta gratuito
