La Festa della Musica triplica a Ragusa Ibla: tre giorni e oltre 30 concerti nel cuore barocco

  • di Redazione Il Solidale
  • 10 lug 2025
  • EVENTI

La Festa della Musica triplica a Ragusa Ibla: tre giorni e oltre 30 concerti nel cuore barocco

(sc) RAGUSA. Dopo aver animato Marina di Ragusa e il centro storico di Ragusa Superiore, la Festa della Musica, per questa particolare edizione itinerante, si prepara a invadere con la sua energia anche i vicoli e le piazze barocche di Ragusa Ibla, con una kermesse musicale che si snoderà da venerdì 11 a domenica 13 luglio, trasformando l’intero quartiere in un grande palcoscenico a cielo aperto. In programma oltre 30 concerti gratuiti, in una vera celebrazione della musica in tutte le sue forme.
Si parte venerdì 11 luglio, con un percorso sonoro lungo le scale che collegano Ragusa Superiore a Ibla: un viaggio musicale che si snoda fino all’Antico Mercato. In scena il teatro del racconto siciliano con il cunto di Ciccio Schembari e Fiammetta Poidomani, le narrazioni popolari dei cantastorie Giuseppe Castello e Concetta Giaquinta, e ancora un omaggio a Lucio Battisti, momenti di tango, canto popolare e sonorità contemporanee con band come Sciara & Man e la Strike Band. La musica, qui, si intreccia ai luoghi: ogni nota risuona tra muretti e scalinate, tra gente seduta sui gradini e gruppi di passanti che si lasciano coinvolgere.

Sabato 12 luglio Ibla si trasforma completamente: da piazza Duomo a piazza Pola, da corso XXV Aprile fino all’Antico Mercato, ogni angolo del quartiere barocco ospiterà artisti e band di ogni genere. Il programma è ricco e variegato: dal neoul soul raffinato di Cristina Russo & Neosoul Combo, alle sonorità vintage de La Patané, passando per il folk siciliano delle Sikelia, la frenesia itinerante della Tinto Brass Street Band, le note medievali dei tamburi di Giarratana, l’eleganza acustica di duetti e piccoli ensemble. Ogni concerto sarà un’esperienza: per chi ascolta seduto in una piazza, per chi si ferma per caso e resta incantato, per chi balla senza pensarci troppo.

Domenica 13 luglio, ultimo giorno della festa, l’emozione cresce. Il programma mescola suoni antichi e moderni, dalle atmosfere celtiche dei Tir Na Nog e i ritmi popolari dei Scacciadiavoli, alle danze e performance artistiche di piazza San Vincenzo Ferreri, fino al gran finale con i balli celtici in piazza Pola.
Un crescendo di emozioni che si chiuderà come una vera festa di popolo, con gruppi itineranti che attraversano le strade, famiglie con bambini, appassionati e turisti, tutti uniti sotto il segno della musica. 
La manifestazione a Ragusa Ibla ha trovato anche il sostegno del GAL Terra Barocca. La Festa della Musica è stata curata da Marco Guastella e Rocco Boccadifuoco, è promossa dall’associazione Sicilia Event, con il patrocinio del Comune di Ragusa e la collaborazione del CCN I Tre Ponti, del CCN Antica Ibla e della Pro Loco Mazzarelli. Il risultato è un progetto che unisce professionisti dello spettacolo, istituzioni, realtà commerciali e pubblico in un’unica grande festa, dove la musica è veicolo di comunità e bellezza. 
“Dopo Marina e il Centro, la Festa della Musica… triplica! – spiega il sindaco Peppe Cassì – Ibla sarà la cornice perfetta per una tre giorni fatta di artisti, band, spettacoli, emozioni. Una festa che è diventata parte della nostra estate e della nostra identità”.