Niscemi. Inaugurazione del “Decimo Luogo della Memoria”... quello del 9 luglio 1943

  • di Redazione Il Solidale
  • 15 lug 2025
  • CRONACA

Niscemi. Inaugurazione del “Decimo Luogo della Memoria”... quello del 9 luglio 1943
NISCEMI. Era la tarda sera del 9 luglio del 1943 quando dall’attuale tenuta agricola Feudi del Pisciotto (ex fattoria Nocera), nell’imminenza dello sbarco degli alleati in Sicilia, un centinaio di sfollati fra cui Girolamo Cartia che all’epoca aveva 6 anni d’età, videro il cielo cosparso di paracadutisti americani del 3° Battaglione del 504’ Reggimento, i quali - una volta atterrati - organizzarono subito la difesa del sito. Dopo avere scortato gli sfollati in una fattoria di contrada Ulmo, i militari americani subirono l’attacco dei nuclei anti paracadudisti (Nap) provenienti da Niscemi ed il luogo fu teatro di scontri che causarono morti e feriti.
Il decimo “Luogo della Memoria” quello di Feudi del Pisciotto - che l’Associazione Lamba Doria della sezione di Gela rappresentata dal dott. Michele Curto, ha realizzato dopo averne individuato altri nove nei Comuni di Gela, Niscemi, Butera e Mazzarino - è stato inaugurato con una solenne cerimonia caratterizzata dall’allestimento di tre pennoni ognuno dei quali con bandiere americana, italiana e tedesca, ed un pannello bilingue contenente l’esatta descrizione degli avvenimenti.  
Tutto ha avuto origine dalla testimonianza di Girolamo Cartia, detto Momi, che da piccolo aveva vissuto quegli avvenimenti e che poi aveva raccontato a Michele Curto e Salvo Reale dell'Associazione Lamba Doria.
Presenti alla cerimonia il sindaco di Massimiliano Conti, il presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, il vicesindaco Pietro Stimolo, gli assessori Marianna Avila, Francesco Alesci, i Consiglieri comunali, il sindaco di Mazzarino Domenico Faraci, il vicesindaco Anna Comandatore, il comandante della Base statunitense Nas di Sigonella Daniel Martins, una delegazione di ufficiali e piloti dello squadrone aerei antisommergibili Vp-5, tra i quali il comandante John Leeds unitamente ad una delegazione del Comando telecomunicazioni e computer della stessa Base Usa Ncts.
Hanno partecipato all’inaugurazione del “Decimo luogo della Memoria” in rappresentanza del comando aeroporto di Sigonella e 41° Stormo, anche il colonnello Luca Viarengo, direttore dell’11° reparto manutenzione velivoli, il 1° luogotenente Sferrazza dell'Aeronautica militare italiana di Sigonella, nonché ufficiali superiori tedeschi della Nato di Sigonella, al comando del colonnello Eckstein Oliver dell’Aeronautica tedesca, rappresentanti dell’Arma dei carabinieri, della polizia penitenziaria, della guardia di finanza, dell'Associazione bersaglieri di Niscemi, dell'Istituto del Nastro Azzurro di Gela, dei Rangers di Niscemi, nonchè soci di Lamba Doria e liberi cittadini.
Presente anche il dott. Alberto Lunetta, responsabile relazioni esterne della Base Nas Usa di Sigonella che ha collaborato nell'organizzazione dell’evento.
Alla cerimonia sono anche intervenuti i familiari di Girolamo Cartia, tra cui il dott. Giovanni Cartia e il dott. Paolo Panerai, presidente della Class Editori proprietario della struttura e di diverse cantine in Italia. (Alberto Drago)