Aree Interne: con la regia del Comune di Caltagirone, inizia il Progetto di rete di valorizzazione turistico-culturale del territorio del Calatino
- di Redazione Il Solidale
- 23 lug 2025
- SOCIALE

(Salvo Cona) CALTAGIRONE. Ieri sera, 22 luglio, presso la Corte Capitaniale di Caltagirone, è stata inaugurata la nuova Sala immersiva dedicata alla Settimana Santa nel territorio calatino. La multiproiezione propone una narrazione coinvolgente sui riti e sulle usanze del periodo pasquale che si declinano in ogni centro calatino con linguaggi e scenografie unici, radicati nella memoria collettiva degli abitanti e impressi negli spazi fisici e simbolici dei paesi. Si tratta di un racconto iper-locale, ma universale allo stesso tempo, che rapisce il visitatore col suo caleidoscopio di suoni, immagini, simboli, emozioni. L’installazione compone in un racconto per immagini le riprese video appositamente realizzate durante la Pasqua del 2024 dal videomaker Paolo Barone, sotto la direzione degli esperti locali Claudio Lo Monaco e Francesco Failla, con concept e montaggio di Space SpA. Oltre a Caltagirone, sono rappresentati gli altri 7 Comuni dell’Area Interna: Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Vizzini. L’esperienza immersiva va ad arricchire il neonato Museo del Territorio Agape del Calatino, confermando l’impegno dell’Amministrazione comunale di Caltagirone per la creazione di una rete di stretta collaborazione tra i Comuni dell’area interna. L’installazione è solo uno dei primi rilasci del progetto di valorizzazione dell’Area Interna del Calatino AICA 48 che, con la regia del Comune di Caltagirone, creerà un’innovativa rete di informazione turistico-culturale per la narrazione del territorio e del suo patrimonio diffuso. Il sindaco Fabio Roccuzzo, d’intesa con Claudio Lo Monaco, assessore al Patrimonio UNESCO e alla Cultura del Comune di Caltagirone, ha dichiarato: “Con il progetto AICA 48 - Sistema SMART di Valorizzazione Culturale e ambientale, tramite il digitale e le nuove tecnologie raccontiamo l’identità dei nostri Comuni e il nostro patrimonio. Il territorio, infatti, offre inestimabili valori non solo in tema di monumenti e paesaggi, ma anche di riti e pratiche, di cultura vivente. Intendiamo creare un network attivo e coeso tra i Comuni, una vera e propria agape territoriale che nella Settimana Santa trova una delle più concrete manifestazioni della radice culturale comune che ci unisce e deve ispirare la nostra progettualità”. Grazie al progetto, realizzato dal raggruppamento di imprese costituito dalla Società Space SpA - Gruppo ETT, azienda specializzata nell’innovazione tecnologica al servizio del settore culturale e parte di Dedagroup, e da M&C marketing, comunicazione Srl, gli 8 Comuni dell’area potranno diffondere e alimentare costantemente la promozione coordinata del territorio, tramite nuovi strumenti e contenuti di comunicazione.
Gli strumenti tecnologici a servizio del progetto finanziato con Fondi PO FESR 2014/2020 nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne sono:
● un sito web con l’indicazione e la descrizione di circa 100 punti d’interesse sul territorio e
un'applicazione mobile, con proposte di visita tematiche pianificabili sul proprio smartphone e in 4
lingue;
● video coinvolgenti di documentazione e di promozione dell’Area;
● gli avatar digitali, animati tramite l’Intelligenza Artificiale, di due figure emblematiche come don
Luigi Sturzo e Giovanni Verga che raccontano storia e tradizioni locali;
● applicazioni ludico-didattiche e contenuti immersivi fruibili con visori.
Articoli correlati
