Caltagirone. “Maraviglia 2025”: mercoledì 23 luglio l'attesa “Serata della Villa”, giovedì 24 e venerdì 25 luglio la “Scala illuminata”

  • di Redazione Il Solidale
  • 22 lug 2025
  • SOCIALE

Caltagirone. “Maraviglia 2025”: mercoledì 23 luglio l'attesa “Serata della Villa”, giovedì 24  e venerdì 25 luglio la “Scala illuminata”

(Salvo Cona) CALTAGIRONE. Nell’ambito di “Maraviglia 2025”, il programma di eventi promossi dall’Amministrazione comunale – con il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore alla Cultura, Claudio Lo Monaco - in collaborazione con altri enti e organismi in occasione delle festività del patrono della città, San Giacomo, e delle altre più legate alla tradizione, appuntamento da non mancare con la tradizionale e attesa “Serata della Villa”: mercoledì 23 luglio, all’interno della Villa comunale da pochi giorni restituita alla fruizione pubblica dopo un consistente intervento di riqualificazione, dalle 22, sul restaurato Palco della Musica, concerto dell’associazione musicale “Luigi Sturzo”, con un viaggio dal classico al contemporaneo (da Donizetti a Battiato) e, alle 24, spettacolo piromusicale (i fuochi d’artificio a ritmo di musica) a cura della Pirotecnica D’Amplo.
Un evento unico al mondo è rappresentato dalla “Scala illuminata”. Si tratta dello spettacolo di luci e colori unico al mondo che, le sere di giovedì 24 e venerdì 25 luglio (giornate – clou della festa di San Giacomo), ma anche di giovedì 14 e venerdì 15 agosto (in occasione della festa di Maria Santissima del Ponte), dalle 21,30, trasformerà il monumento – simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria del Monte) in un fantasmagorico arazzo di fuoco. Anche quest’anno circa 3700 “coppi” in carta multicolore, dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d’oliva, verranno disposti in modo da formare un disegno diverso.
La Scala illuminata di giovedì 24 sarà realizzata - impiegati 3715 coppi bianchi (che danno vita al colore giallo), rossi, verdi e azzurri - su disegno di Giuseppe Ales, che costituisce un omaggio al Giubileo: in alto l’aquila, stemma della città; al centro lo stemma del Giubileo di quest’anno; in basso l’anno 2025, il tutto chiuso in una cornice perimetrale di elementi geometrici e floreali tipici dei decori tradizionali della ceramica di Caltagirone. La Scala illuminata di venerdì 25 luglio sarà realizzata su disegno di Maurizio Piazza. Raffigura il fercolo di San Giacomo portato in spalla (come in passato), sormontato da un motivo floreale; nella parte sottostante due portatori, due angeli che suonano la tromba in segno di festa e, infine, una conchiglia rovesciata con croce jacopea adornata con volute che ricordano motivi ceramici. Comporta l’utilizzo di 3649 coppi (bianchi, rossi, verdi e blu).
In tutti i casi l’allestimento sarà curato da Mario Russo e dalle sue figlie, secondo una tradizione familiare ultracentenaria cominciata nel 1860 e suggellata dal riconoscimento all’interno del Reis (Registro delle eredità immateriali della Sicilia).