Turismo e strutture ricettive. "Riunione e Sviluppo. Opportunità e Servizi per le Imprese di Vizzini". Gli esperti spiegano cosa e come fare

  • di Redazione Il Solidale
  • 25 lug 2025
  • LAVORO

Turismo e strutture ricettive. "Riunione e Sviluppo. Opportunità e Servizi per le Imprese di Vizzini". Gli esperti spiegano cosa e come fare

(Salvo Cona) VIZZINI. "Riunione e Sviluppo. Opportunità e Servizi per le Imprese di Vizzini" è stato il tema dell'incontro pubblico che si è svolto ieri pomeriggio, giovedì 24 luglio, nell'aula consiliare del Comune aperto ed introdotto dall'assessore comunale al Bilancio e alle Attività produttive, Giovanni Giardinelli, il quale - dopo aver ringraziato Marisa Casemi che presiede il Centro Sudi CESTA - ha annunciato la prossima apertura di uno sportello ad hoc rivolto ad imprese ed imprenditori.
Durante gli stessi lavori sono intervenuti gli esperti Rosario Genchi (Presidente Project Manager Sicilia) e Luca Giardinelli (Collaboratore WE-Unit Group - Società di Mediazione creditizia).
Sempre nel corso dell'evento svoltosi ieri è stato presentato l'Avviso pubblico "Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero" del Dipartimento Turismo della Regione Siciliana. Il bando FSC Sicilia 2021-2027 rappresenta un'importante opportunità per le imprese turistiche siciliane per ottenere finanziamenti a fondo perduto e agevolati, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'offerta e aumentare la competitività del settore.
In particolare il dottor Genchi ha spiegato che il bando FSC Sicilia 2021-2027, gestito da IRFIS, offre opportunità di finanziamento per il turismo, con contributi a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili e finanziamenti agevolati. Questi fondi mirano a sostenere la crescita e il miglioramento del settore turistico-ricettivo siciliano, con l'obiettivo di incentivare investimenti e ammodernamento delle strutture. Sempre Rosario Genchi ha spiegato i vantaggi del bando per le imprese turistiche: Contributi a fondo perduto (il bando prevede contributi a fondo perduto per le imprese che effettuano interventi di ammodernamento, ristrutturazione o realizzazione di nuove strutture turistico-ricettive, con coperture che possono arrivare fino all'80% delle spese ammissibili); Finanziamenti agevolati (oltre al fondo perduto, il bando offre anche la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati, con tassi di interesse ridotti, per sostenere ulteriormente gli investimenti nel settore); Sostegno a diverse tipologie di imprese (il bando è rivolto a diverse tipologie di imprese, dalle micro alle grandi, e finanzia interventi che riguardano sia la ristrutturazione di strutture esistenti che la realizzazione di nuovi progetti, inclusi i cambi di destinazione d'uso di immobili); Obiettivi di miglioramento (i contributi mirano a migliorare la qualità dell'offerta turistica siciliana, incentivando interventi di efficientamento energetico, ammodernamento delle strutture e sviluppo di servizi innovativi che migliorino l'esperienza del turista) e le Procedure semplificate (le domande di partecipazione vengono presentate online attraverso una piattaforma dedicata, e la selezione e l'assegnazione dei contributi sono gestite da IRFIS Sicilia).
Il dottor Giardinelli, invece, si è soffermato sulla problematica sempre più discussa e attuale in questo ultimo decennio che riguarda il cosiddetto "accesso al credito", una tematica ormai ben nota perchè è risaputo che "oggi le piccole e medie imprese fanno fatica ad ottenere finanziamenti e/o comunque credito bancario". Luca Giardinelli ha poi spiegato quali sono "le manovre oggi necessarie nonché un approccio diverso al ruolo dell’imprenditore, affinchè - con un controllo di gestione specifico e una pianificazione aziendale - l’azienda possa avere un buon biglietto da visita per presentarsi in banca".