Caltagirone, l’italiano come chiave d’inclusione: il progetto SAI e il ruolo centrale dei docenti L2

  • di Redazione Il Solidale
  • 13 ott 2025
  • CRONACA

Caltagirone, l’italiano come chiave d’inclusione: il progetto SAI e il ruolo centrale dei docenti L2

(sc) CALTAGIRONE. Sessanta ore settimanali di alfabetizzazione, tre docenti dedicate e una cooperativa che ha fatto dell’integrazione un valore quotidiano.
Nel Progetto SAI Caltagirone ordinari 2023-2025, la Cooperativa “Impresa e Integrazione” coordina e gestisce il servizio di insegnamento dell’italiano L2 — uno dei pilastri fondamentali per favorire la piena inclusione delle persone migranti nel tessuto sociale e culturale del territorio.
A guidare le lezioni sono Ersilia Damigella, Alessandra Borea e Aurora Caruso, tre docenti che con professionalità e passione portano avanti un lavoro prezioso, costruendo ogni giorno un ponte tra culture e linguaggi diversi.
La loro attività non si limita all’insegnamento della lingua: ogni ora di lezione diventa un momento di ascolto, dialogo e crescita reciproca, dove le parole si intrecciano alle storie e la grammatica incontra la vita reale.
«Il nostro obiettivo è trasformare la conoscenza linguistica in un mezzo di autonomia e dignità — spiega la coordinatrice —. Imparare l’italiano significa imparare a vivere nel territorio, a comunicare, a sentirsi parte della comunità.»
Il valore della lingua come strumento di cittadinanza.
Come evidenzia anche WelfarePost nel suo approfondimento sull’apprendimento dell’italiano L2 per l’integrazione, la lingua non è soltanto un codice, ma una forma di appartenenza, un ponte che consente di costruire relazioni, accedere ai servizi e partecipare pienamente alla vita sociale.
Il docente L2, in questo contesto, assume un ruolo strategico: non solo trasmette competenze linguistiche, ma media culture, gestisce differenze, crea fiducia. Nelle classi multietniche come quelle di Caltagirone, la didattica diventa un laboratorio di umanità dove si impara la lingua e, insieme, il rispetto reciproco.
La cooperativa “Impresa e Integrazione”: costruire futuro attraverso la formazione.
La Cooperativa Impresa e Integrazione rappresenta il cuore operativo del progetto, garantendo continuità, qualità e un approccio multidisciplinare al percorso di alfabetizzazione.
Con 60 ore di attività settimanali e un team formato da docenti specializzate, il progetto si distingue per metodologia, impegno sociale e attenzione ai bisogni individuali, riuscendo a trasformare l’apprendimento linguistico in un vero strumento di empowerment personale e collettivo.
Una scuola che accoglie, una lingua che unisce.
L’esperienza di Caltagirone dimostra che l’integrazione non si fa solo con i servizi, ma con la relazione e la conoscenza reciproca.
Ogni parola appresa è una conquista, ogni frase pronunciata un passo verso la cittadinanza attiva.
E dietro questo processo quotidiano di crescita ci sono insegnanti, operatori e una cooperativa che, con competenza e dedizione, costruiscono ponti di senso e di futuro.