“Innova” dell’Enea: 9 borse di studio su energia e agroalimentare per giovani laureati e dottorati siciliani

  • di Redazione Il Solidale
  • 27 giu 2018
  • CRONACA

“Innova” dell’Enea: 9 borse di studio su energia e agroalimentare per giovani laureati e dottorati siciliani

Con il progetto INNOVA, la Regione Siciliana si propone di mettere a disposizione dei giovani laureti un’opportunità concreta di inserimento nel mercato del lavoro, con particolare attenzione agli ambiti dell’energia e dell’agroalimentare, i quali costituiscono due settori strategici per l’economia dell’Isola. L’ENEA con il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica (DUEE) fornirà al progetto INNOVA le risorse umane e scientifiche, strumentali e logistiche per l’attuazione di un percorso formativo volto a qualificare i giovani borsisti nell’ambito dell’imprenditorialità innovativa, della ricerca industriale e dell’innovazione organizzativa e manageriale. In particolare, l’ENEA, grazie alla collaborazione finanziaria della Regione Siciliana, contribuirà con i suoi esperti e il proprio know-how alla formazione specialistica necessaria per l’inserimento dei giovani siciliani in realtà lavorative di ricerca pubbliche e private. Nove borse di studio per giovani laureati e dottorati siciliani sui temi dell’energia e dell’agroalimentare, settori chiave della regione. Questo è quanto prevede il progetto INNOVA – “Innovazione e Valorizzazione Efficienza Energetica imprese sistema Agro-Industria”, proposto dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, attraverso il programma “Rafforzare l’occupazione nel sistema della R&S (“Ricerca e Sviluppo”) e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia”, nel quadro delle azioni del PO FSE Sicilia 2014-2020. Le borse di studio avranno una durata di 18 mesi, ripartiti su due periodi consecutivi, rispettivamente uno di 12 mesi e l’altro di 6 mesi. L’estensione di questi ultimi sarà subordinata ai risultati conseguiti dai borsisti nel primo periodo – i primi 12 mesi del progetto – durante i quali sono previste obbligatoriamente almeno lo sviluppo di due azioni di spin-off, da parte dei borsisti, in collaborazione con imprese siciliane del settore agricoltura e agroindustria.

Redazione