“L’Umanesimo cristiano non è artificiale”. A Caltagirone, venerdì 27 e sabato 28 giugno, un evento nelle due “case” di don Luigi Sturzo: con insigni personalità, recital d’autore e presentazione del Parco del Mediterraneo

  • di Redazione Il Solidale
  • 4 lug 2025
  • CRONACA

“L’Umanesimo cristiano non è artificiale”. A Caltagirone, venerdì 27 e sabato 28 giugno, un evento nelle due “case” di don Luigi Sturzo: con insigni personalità, recital d’autore e presentazione del Parco del Mediterraneo

(sc) CALTAGIRONE. “L’estate non manda in vacanza la nostra passione per i giovani e per la costruzione di una società più giusta e pacificata!”. Conclude così il suo pensiero Salvatore Martinez, presidente Associazione AnimAzione, che ha promosso ed organizzato i due “Giorni felici”  così come lo stesso “ama definire… il nostro convenire a Caltagirone, venerdì 27 e sabato 28 giugno, convocati da AnimAzione ETS e dalla Fondazione Istituto di Promozione Umana Mons. F. Di Vincenzo ETS per il Polo di Eccellenza Mario e Luigi Sturzo”. “Sono state 150– spiega Martines- le persone presenti sia al Palazzo di Città, sia al Casale del Fondo Sturzo – 130 le sedie allocabili nei due siti – provenienti da più province della Sicilia e da alcune Regioni d’Italia. E 25 sono stati i Relatori / Testimoni che si sono alternati nel corso della due giorni, venuti anche dagli Emirati Arabi, dalla Cina, dagli USA, dalla Grecia, dalla Tunisia, attestando che è ancora possibile dare credito agli ideali, alla Provvidenza, e immaginare qualcosa di grande dalla Sicilia verso l’Europa continentale e verso il Mediterraneo delle culture: il Parco del Mediterraneo dell’Innovazione Tecnologico-Ambientale e dell’Ecologia dell’Umano. La posa delle 4 cultivar di ulivo, provenienti dalla Tunisia, dalla Grecia, dalla Spagna e dall’Italia, al limitare dell’Uliveto storico del Fondo Sturzo – sottolinea  il presidente Associazione AnimAzione - è stato il gesto finale carico di suggestioni spirituali e morali in un tempo che non costruisce la pace, che non sa riconciliare gli opposti, che sa fare armonia delle diversità”.
In merito a questo evento Salvatore Martinez fa sapere che “è stato commovente esperimentare il dono dell’“amicizia sociale” (Papa Francesco) tra persone rappresentanti di Enti, Istituzioni e Società che ordinariamente sono in competizione e in concorrenza, ma che a Caltagirone sono divenuti partner e sodali di qualcosa di importante che, ‘insieme e uniti”, abbiamo l’ambizione di realizzare… Grande dono alla Città di Caltagirone è stato il Recital d’autore che hanno offerto, sulla meravigliosa Scala di Santa Maria del Monte, a cavallo tra le “due pagine” del nostro percorso, con un’inedita autobiografia del Prete e Prosindaco don Sturzo per suoni e immagini… Ispirati dal genius loci di don Luigi Sturzo e dal suo celebre motto “dall’idea al fatto” (“… e se mancano gli ideali, mancheranno anche i fatti…”), abbiamo dato in molti modi e a più voci enfasi a una questione epocale, nel tempo della crisi: l’Umanesimo cristiano non è artificiale! Grazie a tutti e a ciascuno per l’affetto dimostrato e per l’ascolto partecipe e collaborativo”.