Bando per l'assegnazione di 100 borse di studio a studenti titolari di protezione internazionale- A.A. 2018-2019
- di Redazione Il Solidale
- 21 lug 2018
- CRONACA

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università italiane – CRUI e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), hanno messo a disposizione 100 borse di studio per gli studenti titolari di protezione internazionale (con status di rifugiato o beneficiario di protezione sussidiaria), costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d’origine.
Al bando, riportato in allegato in italiano e in inglese, per l’anno accademico 2018/2019 possono partecipare:
o gli studenti, vincitori dei bandi per gli Anni Accademici 2016/2017 e 2017/2018 per i quali sussiste lo status di titolari di protezione internazionale, che hanno diritto alla conferma della borsa di studio;
o gli studenti titolari di protezione internazionale in possesso di un titolo di studio valido per l’iscrizione al corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca prescelto, che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario italiano.
Le domande potranno essere presentate accedendo alla pagina web http://borsespi.laziodisu. it entro le ore 24.00 del 29/07/2018.
Le annualità di borsa di studio sono riservate agli studenti delle seguenti tipologie: a. studenti vincitori dei bandi A.A. 2016/2017 e 2017/2018, per i quali sussiste lo status di rifugiato o di beneficiario di protezione sussidiaria, già iscritti presso Università italiane e che hanno diritto alla conferma della borsa di studio per l’A.A. 2018/2019 a fronte del conseguimento dei CFU indicati all’articolo 4; 2 b. studenti con protezione internazionale (rifugiato o protezione sussidiaria), in possesso alla data del 16/07/2018 di un titolo di studio idoneo all’iscrizione al primo anno di un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca che ottengano la regolare immatricolazione per la prima volta al sistema universitario italiano per l’A.A. 2018/2019. Per l’iscrizione al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico è necessaria la dichiarazione di valore in loco del diploma di scuola superiore. La dichiarazione di valore in loco non è necessaria per l’accesso alla laurea magistrale e al dottorato di ricerca. Per maggiori informazioni, visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri alla pagina
Modalità di partecipazione al concorso Tutti i candidati (art. 2, lett. a e lett. b) dovranno presentare apposita domanda alla pagina web http://borsespi.laziodisu.it entro le ore 24.00 del 29 luglio 2018 indicando i seguenti dati: 1. Cognome; 2. Nome; 3. Sesso; 4. Data di nascita; 5. Stato di nascita; 6. Cittadinanza; 7. Codice Fiscale italiano; 8. Numero e data del documento che attesta lo status di beneficiario di protezione internazionale, nonché l’Autorità che ha provveduto al rilascio; 9. Numero e data di rilascio del permesso di soggiorno, nonché la Questura competente che ha provveduto al rilascio; 3 10. Eventuale struttura di accoglienza nella quale risulta ospitato; 11. Titolo di studio posseduto; 12. Anno di conseguimento; 13. Istituto/Università in cui è stato ottenuto il titolo di studio; 14. - Studenti di cui all’art. 2, lett. a: Università italiana presso la quale si è iscritti; - Studenti di cui all’art. 2, lett. b: Università italiana presso la quale si intende iscriversi*; 15. Corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato per cui si fa domanda di immatricolazione (o al quale si è iscritti, con indicazione dei CFU conseguiti); 16. Indirizzo mail personale; 17. Numero telefonico. Ai candidati è altresì richiesto di allegare alla domanda la seguente documentazione: 1. Copia di un documento di identità italiano; 2. Copia del documento attestante la protezione internazionale; 3. - Studenti di cui all’art. 2, lett. a: certificato degli esami sostenuti; - Studenti di cui all’art. 2, lett. b: Breve CV (in Italiano o Inglese).
Redazione
Articoli correlati

“L’Umanesimo cristiano non è artificiale”. A Caltagirone, venerdì 27 e sabato 28 giugno, un evento nelle due “case” di don Luigi Sturzo: con insigni personalità, recital d’autore e presentazione del Parco del Mediterraneo
