"Conte Bis", 21 Ministri: 10 settentrionali e 11 meridionali con 3 siciliani

  • di Redazione Il Solidale
  • 4 set 2019
  • CRONACA

"Conte Bis", 21 Ministri: 10 settentrionali e 11 meridionali con 3 siciliani

ROMA - I 21 ministri del nuovo governo italiano, il Conte bis, giureranno giovedì 5 settembre, alle ore 10. Dieci provengono dal Movimento 5 Stelle, nove dal Partito Democratico, uno è espressione del LeU ed infine uno è un tecnico. Così, dopo il via libera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è cambiata la geografia dei ministri nel secondo governo Conte e prevale il sud: su 21, i ministri nati in regioni meridionali sono 11 e 8 provengono dal nord Italia. La Campania avrà 4 ministri: Di Maio, Costa, Spadafora, Amendola. Segue la Sicilia con 3 ministri: Bonafede, Catalfo e Provenzano. Poi la Basilicata con Speranza e Lamorgese, assieme alla Puglia con Boccia e Bellanova ed il premier Conte. Mentre i ministri settentrionali sono 8: i due lombardi Guerini e Bonetti, Franceschini e De Micheli dall’Emilia Romagna, Pisano e Dadone dal Piemonte, D’Incà dal Veneto, Patuanelli da Trieste. I ministri romani sono Gualtieri e Fioramonti. Per quanto riguarda le curiosità che fanno riferimento a questo nuovo esecutivo, le donne sono 7 e sono: Luciana Lamorgese, Nunzia Catalfo, Teresa Bellanova, Fabiana Dadone, Pisano, Paola De Micheli ed Elena Bonetti. L’esecutivo si distingue anche per la giovane età dei suoi componenti, 47 anni di media, ma il più giovane ministro del governo Conte bis è Luigi Di Maio con i suoi 33 anni, a differenza del ministro Luciana Lamorgese che a breve compirà 66 anni.

Questa è la lista dei 21 ministeri e dei rispettivi ministri a cui sono stati affidati:

PARTITO DEMOCRATICO

Tesoro : Roberto Gualtieri, europarlamentare

Difesa: Lorenzo Guerini

Mezzogiorno: Enzo Provenzano,

Affari europei:  Vincenzo Amendola

Affari regionali: Francesco Boccia

Cultura e Turismo: Dario Franceschini

Infrastrutture: Paola De Micheli

Agricoltura: Teresa Bellanova.

Pari opportunità: Elena Bonetti  

 

M5S

Giustizia: confermato Alfonso Bonafede

Esteri: Luigi Di Maio

Sviluppo economico: Stefano Patuanelli,

Istruzione: Lorenzo Fioramonti

Lavoro e Politiche sociali: Nunzia Catalfo

Pubblica amministrazione: Fabiana Dadone

Rapporti con il Parlamento: Federico d’Incà

Politiche giovanili e allo Sport: Vincenzo Spadafora

Innovazione: Paola Pisano

Ambiente: confermato Sergio Costa. 

 

LeU,

Salute: Roberto Speranza

 

Ministro dell’Interno sarà il Prefetto di Milano, Luciana Lamorgese.