Giornata di legalità e incontro con le istituzioni, per i beneficiari del SAI "Raddusa MSNA"
- di Redazione Il Solidale
- 3 lug 2025
- SOCIALE

RADDUSA. Giornata intensa e ricca di significato per i ragazzi del centro SAI MSNA (Sistema di Accoglienza e Integrazione per Minori Stranieri Non Accompagnati) di Raddusa, protagonisti di un’importante attività di informazione legale promossa dall’operatore legale, in collaborazione con la coordinatrice del centro, l’insegnante e gli educatori.
L’incontro, organizzato nell’ambito del percorso di educazione alla cittadinanza attiva, ha avuto come obiettivo principale quello di approfondire il funzionamento della Repubblica Italiana e delle sue principali istituzioni: il Presidente della Repubblica, il Parlamento e il Governo.
Un momento formativo pensato per fornire ai giovani strumenti utili per comprendere i meccanismi democratici e rafforzare il senso di partecipazione civica.
Particolare attenzione è stata dedicata anche all’organizzazione istituzionale del Comune di Raddusa, ente affidatario del progetto e comunità ospitante dei ragazzi. Sono state illustrate le funzioni del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, offrendo così un quadro chiaro del funzionamento della macchina amministrativa locale.
A conclusione del percorso, i ragazzi hanno visitato il Municipio, dove sono stati accolti dal Sindaco Giuseppe Marino e dalla presidente della Cooperativa Opera Prossima S.c.s., Giusy Infantino. Un incontro cordiale e partecipato, durante il quale i giovani ospiti hanno avuto la possibilità di presentarsi, porre domande e confrontarsi direttamente con le istituzioni in un clima di apertura, ascolto e dialogo costruttivo.
La giornata ha segnato anche un momento di grande rilievo sul piano istituzionale: è stato infatti sottoscritto il “Protocollo per l’affido familiare” tra la Cooperativa Opera Prossima S.c.s. e il Comune di Raddusa. Il documento definisce le linee guida programmatiche e organizzative finalizzate alla promozione e alla sensibilizzazione sul tema dell’affido familiare, in conformità con le normative vigenti.
L’attività odierna ha rappresentato un tassello importante nel percorso di inclusione e integrazione dei minori stranieri nel tessuto sociale del territorio, valorizzando la conoscenza, il rispetto reciproco e la partecipazione attiva alla vita della comunità. (Simona Maria Incardona)