Presentato progetto C.E.S.T.A. sui “diritti dei figli nella separazione dei genitori”. Al via 5 seminari

  • di Redazione Il Solidale
  • 5 dic 2019
  • SOCIALE

Presentato progetto C.E.S.T.A. sui “diritti dei figli nella separazione dei genitori”. Al via 5 seminari

CATANIA - “I figli hanno diritto di…” è il titolo del progetto presentato questa mattina, nella sede catanese della Pubblica Istruzione di via Leucatia 70, nel corso di un affollato seminario realizzato con il contributo dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, e gestito dal Centro Studi C.E.S.T.A. in partnership con il Consorzio Umana Solidarietà e la Cooperativa San Francesco s.c.s. Il progetto “I figli hanno diritto di…” ha l’obiettivo, attraverso la diffusione della "Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori" realizzata dall’AGIA, di dare una risposta tangibile a tutti i figli di genitori separati, far conoscere loro quelli che sono i propri diritti, contribuendo a migliorare la loro vita da un punto di vista psicofisico e relazionale. Il tutto sarà fatto attraverso la promozione e la sensibilizzazione al tema con il coinvolgimento diretto anche dei minori in particolare nei contesti di esclusione e marginalità sociale, ma anche delle comunità locali. Saranno realizzate delle attività di sensibilizzazione e di conoscenza dei diritti dei figli nella separazione dei genitori attraverso: 5 seminari nelle città di Caltagirone, Catania, Palermo, Roma e Napoli; la realizzazione di un gioco di ruolo creato ad hoc sull’argomento che sarà consegnato alle scuole coinvolte nei seminari, che potranno poi metterlo in atto all’interno delle classi (verrà sperimentato in maniera diretta in alcune scuole siciliane di Caltagirone e Catania); e, infine, una pagina dedicata all’argomento all’interno del giornale onlineIl Solidale”, edito dal Centro Studi C.E.S.T.A., dove poter promuovere la locandina, tutti gli articoli della "Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori" realizzata dall’AGIA, le esperienze che verranno fuori dai diversi seminari nelle diverse realtà, e articoli specifici sull’argomento. I destinatari sono: i minori in età scolare e che frequentano le scuole coinvolte nei seminari; i minori e gli adulti che interverranno nei seminari; la popolazione variegata del web che potrà accedere alla pagina dedicata sul giornale online “Il Solidale” per ricevere le informazioni specifiche sul tema. Il progetto avrà la durata di tre mesi. Tutto ciò è stato spiegato agli assistenti sociali presenti al seminario, assieme a dirigenti scolastici e docenti, ma anche a quanti hanno inteso partecipare, considerato l'alto interesse mostrato su questo delicato argomento che pone al centro i minori. Dopo il videomessaggio di saluto dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano, sono intervenuti Barbara Mirabella (assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania) e Giuseppe Lombardo (assessore ai Servizi Sociali e Politiche per la Famiglia del Comune di Catania). Ad entrare nel merito del lungimirante progetto “I figli hanno diritto di…” è stata Maria Giovanna Bertolami (avvocato esperto in Diritti dell’infanzia).   Salvo Cona