Migrazioni e diritti negati, al Liceo "Secusio". Insieme studenti e "medici per i diritti umani"
- di Redazione Il Solidale
- 6 dic 2019
- SOCIALE

CALTAGIRONE - Promosso dal Siproimi minori e dal Comune di Caltagirone, lo scorso mercoledì 4 dicembre si è svolto un incontro con gli studenti per affrontare la tematica delle Migrazioni e i diritti negati. Ospiti speciali il team della ONG MEDU (Medici per i diritti umani) che opera in tutta Italia ed in particolare presso l'hot spot di Pozzallo. L'incontro si è svolto presso l'Aula Magna dell'Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone, in continuità con quanto già realizzato nella Giornata nazionale del Ricordo e dell'Accoglienza, svoltasi il 3 ottobre scorso, sulla Scala Santa Maria del Monte di Caltagirone. Gli studenti si sono opportunamente preparati all'incontro, grazie ai docenti delle classi intervenute, predisponendo domande e stimoli per il confronto. Il Team della Ong Medu, formato da due mediatori interculturali ed uno psicologo-psicoterapeuta, ha illustrato le loro azioni e i loro interventi quotidiani, "a favore dei migranti che approdano sulle nostre coste, riferendo delle notevoli sofferenze e gravi traumi di cui essi spesso sono portatori". Gli studenti sono intervenuti ponendo alcune domande sia ai responsabili del Siproimi presenti e sia ai componenti dello staff di Medu. Una classe del Liceo cCassico ha presentato un lavoro molto interessante e particolare: la lettura di alcuni brani di testi classici... Seneca, Cicerone, Esopo... sulla tematica delle migrazioni, commentate ed rese attuali al nostro contesto. Alcuni beneficiari del progetto Siproimi Msna sono intervenuti per raccontare la loro esperienza e per ribadire l'importanza della buona accoglienza e del rispetto dei diritti di tutti. A conclusione dell'incontro è stata realizzata una tela, dipinta con una frase o un disegno da parte di ciascuno dei presenti, a testimonianza dell'impegno di tutti e di ciascuno a superare barriere e pregiudizi. Salvo Cona
Articoli correlati
