Protocollo "Legalità" per lavori completamento del tratto autostradale "Rosolini-Modica"
- di Redazione Il Solidale
- 3 mar 2020
- CRONACA

RAGUSA - Il 2 marzo è stato sottoscritto il Protocollo di Legalità finalizzato a prevenire e contrastare i tentativi di infiltrazione da parte delle organizzazioni criminali nell’esecuzione dei lavori di completamento del tratto Rosolini-Modica, primo tratto autostradale della provincia iblea, nell’ambito della realizzazione della tanto attesa autostrada Siracusa-Gela. Il protocollo è stato siglato presso il Palazzo del Governo di Ragusa, alla presenza dell’Assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Marco Falcone, dal Prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza, dal Prefetto di Siracusa Giuseppa Scaduto, dal Presidente del Consorzio per le Autostrade Siciliane e dal Presidente del C.d.A. della COSEDIL S.p.A. Si tratta di un accordo volontario che impegna i sottoscrittori a rispettare le condizioni e le prescrizioni che il Protocollo impone, ma comporta anche un pesante ma consapevole onere per le Forze dell’Ordine e per le Prefetture interessate che dovranno monitorare e verificare tutto, al fine non solo di prevenire infiltrazioni mafiose nelle attività economiche, ma anche di vigilare sul corretto impiego dei finanziamenti per la realizzazione del tratto in questione. Il Prefetto di Ragusa e il Prefetto di Siracusa hanno evidenziato che il Protocollo rappresenta un fondamentale passaggio per l’affermazione dei principi di legalità e di trasparenza, nella realizzazione di importanti opere infrastrutturali, allo scopo di prevenire le infiltrazioni mafiose nell’esecuzione di un’infrastruttura strategica per il territorio. L’assessore Falcone, nell’esprimere grande soddisfazione per la ripresa dei lavori nel rispetto della piena legalità e trasparenza, ha sottolineato la grande rilevanza dell’infrastruttura quale stimolo per l’economia della provincia iblea e del resto dell’Isola, annunciando che a breve saranno stanziati ulteriori finanziamenti, pari ad oltre 120 milioni di euro, per ristrutturare la S.P. Ispica-Pozzallo e completare la strada di collegamento tra l’Aeroporto di Comiso e la S.S. 514, nonché altre somme per potenziare le linee ferroviarie nelle province di Siracusa e Ragusa. Salvo Cona
Articoli correlati

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
