A Niscemi un incontro sullo screening cardiologico per gli alunni delle scuole nissene

  • di Redazione Il Solidale
  • 3 mar 2020
  • CRONACA

A Niscemi un incontro sullo screening cardiologico per gli alunni delle scuole nissene

NISCEMI - Si è svolto nell’Aula magna dell’Istituto d’istruzione superiore “L. da Vinci” di Niscemi diretto dal prof. Salvatore Parenti, un incontro nel corso del quale è stato presentato agli studenti ed ai docenti un progetto tendente ad individuare precocemente, attraverso un’attività di screening, eventuali patologie cardiache. La finalità è quella di ridurre i rischi di morte improvvisa e di sensibilizzare gli studenti alle  problematiche cardiache in età giovanile. Sull’epidemiologia delle patologie aritmiche, ha relazionato  il dott. Alfonso Cirrone Cipolla, Direttore sanitario dell’Ospedale “Suor Cecilia Basarocco” della città. Sono anche intervenute la dottoressa Cristel Meli presidente dell’Associazione “Segui il tuo cuore”  che ha parlato del progetto e la dottoressa Maria La Greca che si è soffermata sul ruolo dell’infermiere. L’incontro curato dalla professoressa Emanuela Innorta,  referente dell’educazione alla salute, si è svolto nell’ambito del progetto per il quale l’Associazione “Segui il tuo cuore Onlus” di cui è presidente la dottoressa Cristel Meli, ha stipulato un Protocollo d’intesa con l’ Asp di Caltanissetta, l’Ufficio scolastico  regionale per la Sicilia e l’Ordine professioni infermieristiche (Opi). L’Associazione “Segui il tuo cuore Onlus”, si occupa  della prevenzione della morte improvvisa in età giovanile e dell’individuazione di eventuali malformazioni cardiache che possono causare decessi improvvisi. Il progetto viene attuato come risposta ai casi sempre più frequenti di morte improvvisa di giovani apparentemente sani. L’attività del progetto è rivolta agli studenti delle terze classi delle medie e delle quarte e quinte classi delle scuole superiori di tutti i Comuni della provincia. Nell’ambito del progetto, sono già stati già effettuati 2.100 elettrocardiogrammi in 20 Istituti scolastici dei Comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Riesi e Gela.   Alberto Drago