2 giugno 2020: sarà una Festa nazionale della Repubblica molto sobria e ristretta
- di Redazione Il Solidale
- 2 giu 2020
- CRONACA

ROMA - 2 giugno 2020. Ci saranno solo le Frecce Tricolori nel cielo di Roma per celebrare il 74° anniversario della Festa nazionale della Repubblica. Quella di oggi sarà una festa sarà molto sobria e ristretta, senza ospiti nelle caserme italiane e senza la celebre parata delle forze armate, lungo i Fori imperiali. Ogni anno, in questa giornata, si celebra la nascita della Repubblica Italiana: il motivo storico, più precisamente, fa riferimento al referendum istituzionale che si svolse domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, per definire la forma di Stato da dare all’Italia, dopo la funesta seconda guerra mondiale. Ogni anno, in questa giornata, si celebra la nascita della Repubblica Italiana: il motivo storico, più precisamente, fa riferimento al referendum istituzionale che si svolse domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, per definire la forma di Stato da dare all’Italia, dopo la funesta seconda guerra mondiale. Su Rai 3, alle ore 13.15, andrà in onda una puntata speciale di Passato e presente, dal titolo "1946, la nascita della Repubblica". E alle ore 18.10, ma su Rai 5, ci sarà l’Orchestra Sinfonica Nazionale che, diretta da Fabio Luisi, si eibirà in Senato. Alle ore 19.10, su Rai Storia, si potrà vedere il documentario “2 Giugno ‘46: il giorno che divenne festa”: si tratta di una ricostruzione di quei giorni che seguirono il famoso referendum,, quando i cittadini furono chiamati alle urne per decidere se l'Italia doveva restare una Monarchia o diventare una Repubblica. Sempre oggi, in prima serata, su Rai Storia, uno spazio sarà dedicato alle donne, con “Volere Votare”: sarà ricordata la prima volta delle donne al voto. Non poteva mancare la nota trasmissione di Bruno Vespa, “Porta a Porta”, che sarà tutta dedicata alla Festa nazionale della Repubblica. Salvo Cona