Caltagirone: 308mila euro per un parcheggio di "interscambio", in piazza Risorgimento.
- di Redazione Il Solidale
- 7 lug 2020
- CRONACA

CALTAGIRONE - Per realizzare un parcheggio di interscambio in piazza Risorgimento, conosciuta perchè antistante la vecchia stazione ferroviaria, l’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità ha emesso il decreto di finanziamento del progetto (già esecutivo) del Comune di Caltagirone (308.052,58 euro) che apre la strada all’esperimento delle procedure di gara, per le quali l’Amministrazione comunale di Caltagirone ha dato mandato agli uffici. Il progetto contempla l’utilizzo di 262.043,39 euro per lavori e di 46.009,19 euro quali somme a disposizione e prevede la creazione di un parcheggio con 119 stalli, così suddivisi: 80 per la sosta delle auto, 2 per i bus elettrici, 17 per i veicoli elettrici e 20 per cicli e/o motocicli elettrici. L’allocazione del parcheggio scambiatore in questione a breve distanza dal terminal dei bus e dei pullman extraurbani, ma anche dalla stazione ferroviaria, lo pone nelle condizioni di intercettare sia la maggior parte dei pendolari che si avvalgono dei mezzi pubblici, sia coloro che raggiungono Caltagirone con un mezzo privato e si recano al proprio posto di lavoro. L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Francesco Caristia, afferma che grazie alla realizzazione di questo progetto “potremo dotare l’intera spazio di nuovi, significativi servizi, superando pure le criticità legate al manto stradale deformato dagli alberi nell’attiguo viale Sicilia. Saranno salvaguardati i pini secolari. In programma pure spazi verdi, oltre a un’ampia rotatoria e a colonnine per alimentare i mezzi elettrici per coloro che, lasciata l’auto, decideranno di recarsi in centro con questi veicoli. Infine è prevista un’altra rotatoria nell’incrocio fra la via Fontanelle e il Corso Sicilia”.“Con questo finanziamento regionale, per il quale diamo atto dell’impegno del presidente Musumeci e dell’assessore Falcone –sottolinea il sindaco Gino Ioppolo– sarà valorizzata l’area di piazza Risorgimento e si potrà contribuire a ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico, incrementando il risparmio energetico e incentivando l’uso dei mezzi pubblici”.
Articoli correlati
