Funghi. Da domani 1 ottobre parte stagione e apre Ispettorato micologico. Sedi, giorni e orari

  • di Redazione Il Solidale
  • 30 set 2020
  • CRONACA

Funghi. Da domani 1 ottobre parte stagione e apre Ispettorato micologico. Sedi, giorni e orari

CATANIA - Da domani, giovedì 1 ottobre, nel rispetto delle procedure Covid-19, riapre l’Ispettorato micologico dell’Asp di Catania. Contestualmente è stata già riattivata la reperibilità presso i Pronto Soccorso per gli eventuali casi di intossicazione da funghi spontanei. A tal proposito si ricorda ai cittadini che, ove possibile, per agevolare il riconoscimento dei funghi responsabili di intossicazione, è sempre consigliato portare con sé i residui di funghi crudi e/o cotti. La direttrice dell’Ispettorato Micologico dell’Asp Catania, Elena Alonzo, informa che «i micologi aziendali saranno  impegnati pure a garantire il regolare espletamento dell’attività di vigilanza sia sulle vendita di funghi, sia presso i ristoranti, anche in collaborazione con i Comuni della Provincia e le Forze dell’ordine». Si raccomanda a tutti i consumatori di richiedere al venditore di esibire il certificato di abilitazione alla vendita e soprattutto di acquistare esclusivamente funghi in possesso della certificazione della Asp. Tale certificazione, infatti, garantisce la commestibilità dei funghi e riporta altresì la data entro la quale gli stessi vanno tassativamente consumati.  

Raccomandazioni per i consumatori - Viste le ultime intossicazioni rilevate dai micologi dell’Ispettorato, causate dal consumo di Chlorophyllum molybdites, specie fungina tossica che determina sintomi gastroenterici, facilmente scambiata con la specie commestibile Macrolepiota procera (“Mazza di Tamburo”, volgarmente chiamata “cappiddini”), largamente consumata dai raccoglitori, si sottolinea l’importanza, per la tutela dei consumatori, di prestare la massima attenzione e di recarsi presso gli Ispettorati micologici dell’Asp di Catania per il controllo dei funghi raccolti, al fine di eliminare il rischio di intossicazioni

Avvisi per i rivenditori e i ristoratori - Al fine di favorire il rilascio di certificazione per i funghi destinati alla vendita e ai ristoranti, si ricorda che i venditori, in possesso di certificato di abilitazione alla vendita, potranno acquistare blocchetti del valore di euro 10,00 - 50,00 e 100,00, presso le sedi dell’Ispettorato micologico (previo pagamento del corrispettivo tramite c/c postale 49436850 ASP Catania - Causale: “Diritti sanitari ispettorato micologico”). Ogni blocchetto sarà composto da 10 buoni da utilizzare frazionatamente per il pagamento dei diritti sanitari con notevole risparmio di tempo e semplificazione della procedura. Ai sensi della vigente normativa nazionale (L. 352/93 e DPR 376/95) e della Legge regionale n. 3 dell’1 febbraio 2006, possono vendere funghi spontanei esclusivamente i commercianti in possesso di certificato di idoneità alla vendita per le singole specie di funghi, riportate sul certificato (che il commerciante è tenuto ad esibire su richiesta dell’acquirente), e tutti i funghi in vendita devono essere preventivamente certificati dai micologi aziendali.

L’Ispettorato assicurerà presso i singoli sportelli micologici i seguenti servizi: esame di commestibilità dei funghi freschi spontanei raccolti da privati ad uso proprio (a titolo gratuito); rilascio certificazione commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio, ivi compresi quelli destinati alla ristorazione pubblica (previo pagamento di 1,00 euro per chilogrammo su c/c 49436850 ASP Catania – Causale: “Diritti sanitari ispettorato micologico”).

Esame per abilitazione alla vendita di funghi spontanei - L’esame per l’abilitazione alla vendita di funghi spontanei si terrà in presenza di un congruo numero di richieste, in data 12 ottobre 2019, alle ore 8.30 presso l’aula del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, sita a San Gregorio, in via Tevere, 39, nel rispetto del distanziamento e delle indicazioni per la prevenzione del contagio da Covid-19.

L’Ispettorato resterà aperto fino al 30 novembre 2020 per riaprire successivamente, in base alla stagionalità, nel periodo primaverile.

Gli utenti potranno rivolgersi ai micologi dell’Asp nei giorni e nelle ore indicate in tabella.

SEDE CENTRALE ISPETTORATO - Via Tevere, 39 - Cerza San Gregorio - tel. 095.2540167/114/190 - sian@pec.aspct.it

 

SPORTELLI MICOLOGICI - Si riportano gli orari di apertura dei singoli sportelli micologici :

Sede

Indirizzo

Telefono

Orario Apertura

Unità Operativa Igiene Pubblica di Catania

Catania

Viale Vittorio Veneto, 31

095.2545022/3

Lunedì: 8.00-10.00

da Martedì a Venerdì: 8.00-9.00

Unità Operativa Igiene Pubblica di

Gravina di Catania

Mascalucia

Via Regione Siciliana, 12

095.7502104

Lunedì: 8.00-10.00

da Martedì a Venerdì: 8.00-9.00

Unità Operativa Igiene Pubblica di Caltagirone

Caltagirone

Piazza Marconi, 2

0933.353106

0933.353015

 

previo appuntamento telefonico

da Lunedì a Mercoledì: 13.00-14.00

Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - SIAN

Cerza di San Gregorio

Via Tevere, 39

 

095.2540114

095.2540167/168

095.2540190

Lunedì: 8.00-9.30,

13.00 -14.00

da Martedì a Venerdì: 8.00 -9.00

OTTOBRATE E FUNGO SICURO - APERTURE NEI FINE SETTIMANA - A partire dal 3 ottobre, in occasione della maggior presenza sul territorio di funghi freschi eduli spontanei, dall’Ispettorato Micologico del Dipartimento di Prevenzione verranno, inoltre, garantite le aperture straordinarie nei fine settimana, onde consentire alla collettività il consumo di funghi in sicurezza. Si riportano, a seguire, sedi e orari degli Sportelli Micologici aggiuntivi che resteranno operativi fino al 1 novembre.

Tutti i Venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 = Mascalucia - presso Ufficio sanitario Asp - Via Regione Siciliana, 12

Tutti i Sabato, dalle ore 8.00 alle ore 11.00 = Pedara - presso Poliambulatorio Asp - Via Etnea, 56 

Tutti i Sabato, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 = Zafferana Etnea  - presso Guardia Medica - Via Giardini

Tutte le Domeniche di  Ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 11.00 = Zafferana Etnea  - presso Guardia Medica - Via Giardini