Regione: a 13 scuole di Caltagirone 350 mila euro per indagini e verifiche antisismiche

  • di Redazione Il Solidale
  • 5 ott 2020
  • CRONACA

Regione: a 13 scuole di Caltagirone 350 mila euro per indagini e verifiche antisismiche

CALTAGIRONE - Come richiesto dal Comune di Caltagirone, l’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana ha approvato il Decreto che dà il via libera ad alcune modifiche e integrazioni, prevedendo contributi pari a circa 350mila euro per eseguire indagini diagnostiche e tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico e al conseguenziale aggiornamento della relativa mappatura in 13 edifici scolastici della città di Caltagirone. Per quanto riguarda gli interventi da eseguire in favore dell'Istituto comprensivo “Maria Montessori”, i plessi scolastici interessati sono i seguenti: Montessori (38.401,00 euro), San Domenico Savio (31.200,68) e Verga (7.186,85). I plessi scolastici che fanno capo invece all'Istituto comprensivo “Alessio Narbone” sono quello "centrale" (47.924,44), Semini (25.250,20 euro), Sant’Orsola (24.130,00), Carmine (42.166,58) e Acquanuova (25.749,18). Altri interventi sono destinati per i plessi scolastici che fanno riferimento all'Istituto comprensivo “Giorgio Arcoleo-Vittorino da Feltre” ovvero quello della Giorgio Arcoleo (14.479,25 euro), della Vittorino da Feltre (26.154,03), di via Fisicara (27.513,74) e dell'immobile che si trova nella popolosa frazione caltagironese di Granieri (7.533,75). Infine, il plesso dell'Istituto comprensivo “Piero Gobetti” dove si interverrà è quello di via Piersanti Mattarella  (33.097,64 euro). L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Caltagirone, Francesco Caristia, sostiene che “gli interventi in questione potranno accrescere le condizioni di sicurezza nelle scuole, nell’interesse superiore dei giovanissimi studenti e dell’intero personale scolastico”. Mentre il sindaco Gino Ioppolo mette in evidenzia "la costante attenzione a un settore che costituisce una delle priorità dell’azione amministrativa, in considerazione del fatto che il buon funzionamento, anche strutturale, delle istituzioni scolastiche contribuisce indubitabilmente alla crescita della nostra comunità”.   Salvo Cona