Asp Catania. Oltre 100 posti letto per pazienti Covid guariti clinicamente ma ancora contagiosi

  • di Redazione Il Solidale
  • 13 ott 2020
  • CRONACA

Asp Catania. Oltre 100 posti letto per pazienti Covid guariti clinicamente ma ancora contagiosi

CATANIA - Sono oltre cento i posti letto per pazienti Covid-19 guariti clinicamente, ma con tampone ancora positivo che l’Asp di Catania ha individuato sul territorio provinciale. Grazie a questa rete verrà garantita continuità assistenziale a pazienti, dimessi dagli Ospedali, che necessitano di un periodo di quarantena, perché ancora contagiosi, ma che non possono rientrare a domicilio. Le “strutture collettive di assistenza” per pazienti positivi al Covid-19, guariti clinicamente ma non ancora negativizzati, garantiscono l’isolamento di:  pazienti paucisintomatici, senza necessità di ricovero; pazienti appena positivizzati al tampone; pazienti dimessi dagli ospedali in condizioni stabili, ma ancora positivi; pazienti in assenza di tampone per i quali è stata individuata la necessità clinica di un periodo di quarantena. Le equipe che prestano servizio in queste strutture sono composte da medici, infermieri e ausiliari, coordinati da Mario Raspagliesi, infettivologo dell’Azienda ospedaliera “Cannizzaro” - Asp di Catania per l’Emergenza Covid-19. Per quanto riguarda le “strutture collettive di assistenza” per pazienti positivi al Covid-19, guariti clinicamente ma non ancora negativizzati, attualmente sono 18 i posti letto attivi presso il Villaggio “Madonna degli Ulivi” di Viagrande e altri 20 posti sono disponibili presso il King House di Fondachello (Mascali). Ulteriori 14 posti saranno disponibili entro la fine della prossima settimana sempre nella struttura di Viagrande, mentre sono 54 i posti letto individuati presso la RSA Arka di Catania e che saranno attivati nei prossimi giorni. Secondo le convenzioni approvate dall’Asp di Catania, le strutture metteranno a disposizione le camere preventivamente sanificate, dotate di adeguati comfort e provviste di aperture su spazi verdi, che saranno destinate a uso singolo. Sono stati, inoltre, individuati accessi e percorsi separati per garantire i massimi livelli di sicurezza. La sanificazione delle camere e degli ambienti delle strutture, i servizi alberghieri (ad eccezione di quelli opzionali), la fornitura dei DPI (dispositivi di protezione individuale) alle persone ospitate e al personale operante e tutto ciò che sarà ritenuto utile al fine della tutela della salute dei degenti e del personale a qualunque titolo coinvolto nella gestione della struttura, saranno garantiti dall’Asp di Catania.   Salvo Cona