Viabilità. Sulla provinciale 38/III Mazzarrone-Licodia Eubea, al via i lavori di manutenzione
- di Redazione Il Solidale
- 21 gen 2021
- CRONACA

MAZZARRONE - Sono iniziati i lavori per l’intervento di manutenzione straordinaria della Sp 38/III, nel tratto che dal bivio Botteghelle di Mazzarrone porta a Licodia Eubea. L’intervento è completamente finanziato con fondi regionali relativi al “Patto per lo sviluppo della Sicilia" (Patto per il Sud). In questo modo verrà restituita alla piena funzionalità un’importante arteria della viabilità provinciale che collega tra di loro i centri abitati di Licodia Eubea e Mazzarrone, ed entrambe le due cittadine alla strada statale 514 Catania-Ragusa, in un distretto particolarmente importante per l’economia, caratterizzato dalle coltivazioni d’eccellenza dell’uva da tavola. I lavori previsti, nel tratto compreso tra lo svincolo della statale 514 e l’intersezione con la strada vicinale al km 5,050 per circa 2.200 metri, prevedono la realizzazione dei muri di contenimento e delle cunette di cemento armato, e l’allargamento della sede stradale. Inoltre, verranno ripristinati i tombini e le cunette esistenti (per evitare gli allagamenti in caso di pioggia) e la regolarità del manto stradale. A conclusione sarà rifatta la segnaletica orizzontale e verticale. Il progetto è stato realizzato dai tecnici della Città metropolitana di Catania. La direzione dei lavori sarà curata dai tecnici dell’Ente. "Dopo anni d’immobilismo e di abbandono -fa sapere il sindaco metropolitano, Salvo Pogliese- stiamo mettendo mano alla manutenzione delle più importanti strade provinciali grazie anche all’interessamento del presidente della Regione, Nello Musumeci, e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, che in questo caso ha concesso il finanziamento relativo". Salvo Cona
Articoli correlati

“L’Umanesimo cristiano non è artificiale”. A Caltagirone, venerdì 27 e sabato 28 giugno, un evento nelle due “case” di don Luigi Sturzo: con insigni personalità, recital d’autore e presentazione del Parco del Mediterraneo
