Ci si può iscrivere fino al 12 febbraio alla Scuola di Mobilitazione Politica, per 150 under 30
- di Redazione Il Solidale
- 10 feb 2021
- CRONACA

C’è ancora tempo solo alcuni giorni per iscriversi alla Scuola di Mobilitazione Politica che, entro il prossimo 12 febbraio, “cerca” 150 under 30 di tutto il territorio nazionale, da coinvolgere in un percorso di formazione su organizzazione di comunità, strategie di mobilitazione, rapporto tra mobilitazioni e politica nelle istituzioni, comunicazione politica, tecniche di attivazione, gestione dei volontari e altro ancora. Scopo di questa “scuola” è quello principalmente di formare una generazione di attivisti contro le diseguaglianze, immaginando una politica in grado di rendere migliori le loro città. La call per iscriversi, già aperta dallo scorso 1 febbraio, scade il 12 febbraio. Ad ogni partecipante verrà chiesto un contributo volontario di 20 euro. Per informazioni si può cliccare sul seguente link scuolamobilitazionepolitica.it Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo e dopo il 12 febbraio sarà comunicato agli interessati selezionati le modalità di partecipazione. Dal prossimo 22 febbraio partirà il primo ciclo online di quattro incontri con esperienze nazionali e internazionali. Da aprile, invece, ci si occuperà il secondo ciclo, in presenza o online secondo l’evoluzione dell’emergenza sanitaria. La Scuola di Mobilitazione Politica offre un percorso di formazione per giovani attivisti che vogliono combattere le diseguaglianze sociali e immaginare una politica che possa migliorare territori e comunità, soprattutto in questo momento in cui il nostro Paese è impegnato a far fronte a questa pandemia dalla quale scaturisce una inimmaginabile emergenza sanitaria e nuove questioni sociali da risolvere. Ecco che, per cambiare il nostro Paese, si è arrivati alla conslusione che servono le competenze necessarie per immaginare e realizzare un modo nuovo e diverso di fare politica. La Scuola di Mobilitazione Politica nasce come progetto ideato da "Ti Candido", insieme a una rete di cui fanno parte: Forum Disuguaglianze e Diversità, Associazione Enzimi, Movimenta, 6000 Sardine, Rena, Lo Stato dei Luoghi, Action Aid, Progressive Acts, Green Italia, Prime Minister… - Per saperne di più ed approfondire l'argomento, continua a leggere la più ampia news, cliccando su ticandido.it (fonte notizia) pubblicata il 1 febbraio 2021.
.
Articoli correlati
Premio Alessi, i genitori di Ayeda - la bimba afghana di due anni affetta da una rara e grave malattia genetica del fegato - raccontano la loro storia e ringraziano la Sicilia
