Caltagirone. Rigenerazione urbana, 9 progetti (pure cimitero monumentale) 5 milioni di euro

  • di Redazione Il Solidale
  • 28 mag 2021
  • CRONACA

Caltagirone. Rigenerazione urbana, 9 progetti (pure cimitero monumentale) 5 milioni di euro

CALTAGIRONE - Sono nove, per circa 5 milioni di euro, gli interventi previsti dall’Amministrazione comunale di Caltagirone nella delibera con cui si avviano le procedure per l’accesso ai contributi statali previsti dal Dpcm del 21-01-2021 per investimenti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. Si tratta di somme che il Comune, visto il possesso dei requisiti indicati dal Dpcm in questione, ritiene di avere assai fondate possibilità di ottenere. Questi i progetti con i relativi importi richiesti: pista ciclabile all’interno della viabilità urbana (340.000 euro); lavori per il rifacimento degli infissi esterni al Museo internazionale del presepe – Collezione “Luigi Colaleo” (150.000); restauro del cimitero monumentale (2.600.000); riqualificazione urbana della scalinata di via Lo Nobile, nel quartiere Acquanuova (500.000); riqualificazione urbana della scalinata di via Gurgone, nello stesso quartiere Acquanuova (445.720); sistemazione di piazza della Rinascita (253.000); manutenzione straordinaria e ristrutturazione dell’impianto sportivo Cappuccini (167.580); riqualificazione urbana dei Fontanoni del Gagini (150.000); ripristino delle infrastrutture urbane della via Duca degli Abruzzi e dell’area prospiciente la Basilica di San Giacomo (397.700 euro a fronte di un importo complessivo di 1.000.000). Le singole istanze saranno presentate entro il 4 giugno, mentre è atteso entro il 6 agosto il decreto che indicherà i Comuni beneficiari. “Con i 5 milioni di euro che contiamo di vedere assegnati al Comune di Caltagirone – dichiara il sindaco Gino Ioppolo -, intendiamo realizzare una serie di lavori significativi da un punto di vista sia urbanistico, sia sociale. Fra questi il più rilevante è quello di 2,6 milioni di euro per il cimitero monumentale. Si tratta di un finanziamento indispensabile per riportare a piena dignità la parte di questo luogo sacro maggiormente offesa dal tempo trascorso e dall'incuria di generazioni di amministratori. Ma anche gli altri interventi sono destinati a produrre ricadute positive sotto molteplici aspetti”. Per l'assessore ai Lavori pubblici Francesco Caristia “si tratta di interventi importanti, con i quali potremo risolvere problematiche annose e sentite, riqualificando spazi e luoghi della città che oggi necessitano di significative attenzioni e, come nel caso della pista ciclabile, compiendo un ulteriore passo avanti verso scelte ispirate al rispetto pieno dell’ambiente”.   Salvo Cona