Lunedì 21 giugno, Caltagirone celebra Giornata mondiale del Rifugiato, alle 18, a Villa Patti
- di Redazione Il Solidale
- 21 giu 2021
- SOCIALE
_900x900.jpg)
CALTAGIRONE - Domenica 20 giugno è stata la Giornata mondiale del rifugiato, istituita il 4 dicembre 2000 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite e finalizzata anche a far emergere come i rifugiati portino con sé un bagaglio di competenze, coraggio e determinazione che possono arricchire le comunità che li ospitano, attraverso il lavoro, lo sport, lo studio e altro. La ricorrenza sarà celebrata a Caltagirone lunedì 21 giugno, dall’Amministrazione comunale, ente titolare del progetto Sai/Siproimi di Caltagirone, in collaborazione con gli enti gestori delle comunità di accoglienza per adulti e minori stranieri non accompagnati. L’appuntamento, nel segno dello slogan “Libertà va cercando”, è fissato alle 18, a Villa Patti. I beneficiari dei progetti Sai/Siproimi msna (minori stranieri non accompagnati) e adulti, nelle settimane precedenti, hanno approfondito la tematica della libertà attraverso la ricerca di testi e poesie di autori della propria nazionalità, traendo spunto dalla lettura della terzina del I Canto del Purgatorio della Divina Commedia: “… libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”. Pertanto gli ospiti, nella serata del 21 giugno, si cimenteranno nella lettura di poesie, canti e brani nella loro lingua originale (arabo, bengalese, pular, francese, inglese…), per dare maggiore visibilità e valore alla loro cultura e sottolineare quanto la diversità possa essere motivo di arricchimento. Peraltro l’arte contribuisce a veicolare emozioni e messaggi che vanno oltre il codice linguistico. Non mancherà un omaggio a Dante Alighieri, del quale quest’anno ricorre il 700° anniversario della morte. Saranno presenti, oltre all’assessore al Welfare e vicesindaco Sabrina Mancuso, anche i presidenti di alcune associazioni di volontariato e culturali della città, che si uniranno alla lettura, in italiano, di alcuni brani sul tema della libertà. Infine migranti e cittadini saranno coinvolti in alcune attività ludiche per favorire momenti di socializzazione. Salvo Cona