Comune di Pachino: il Viminale finanzia il progetto per la lotta al caporalato
- di Redazione Il Solidale
- 19 giu 2021
- CRONACA

«La sinergia ha già consentito in poco tempo di raggiungere risultati che, appena pochi mesi fa, sembravano utopistici. Ancora una volta le istituzioni, gli enti locali, il mondo dell’impresa e dei lavoratori della provincia di Siracusa si presentano come una squadra compatta, determinata e capace di realizzare, oltre che immaginare, ciò che non esiste». Queste le parole del prefetto di Siracusa Giusi Scaduto a commento dell'ammissione del comune di Pachino al finanziamento, da parte del ministero dell'Interno, del progetto per la lotta al fenomeno del caporalato, sulla scia di Siracusa e Lentini. Salgono quindi a tre i Comuni della provincia ammessi al finanziamento a valere sui fondi del Pon "Legalità" Fesr/Fse 2014 - 2020, per progettualità che hanno l'obiettivo di contrastare il fenomeno del caporalato. Con i progetti “ACCA - Accoglienza per lavoratori stagionali a Cassibile”, “Accoglienza km 0” e “Akkasiamoci con cura”, che prevedono l'individuazione di alloggi idonei per i lavoratori stranieri stagionali, verrà dato ulteriore impulso ad un percorso condiviso tra prefettura, sindaci del territorio e associazioni datoriali e sindacali, iniziato il 29 aprile scorso con l'inaugurazione dell'"ostello per lavoratori stagionali di Cassibile" e il successivo 27 maggio con la sottoscrizione del “Protocollo per la prevenzione delle attività illecite in agricoltura e degli insediamenti abitativi spontanei”… - così come riporta l’articolo pubblicato il 18 giugno 2021 che si può continuare a leggere cliccando su interno.gov.it (fonte notizia)
Articoli correlati
Premio Alessi, i genitori di Ayeda - la bimba afghana di due anni affetta da una rara e grave malattia genetica del fegato - raccontano la loro storia e ringraziano la Sicilia

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini
