Cine teatro Metropol di Caltagirone. Oltre 8 milioni di euro per i lavori di riqualificazione

  • di Redazione Il Solidale
  • 10 ago 2021
  • CRONACA

Cine teatro Metropol di Caltagirone. Oltre 8 milioni di euro per i lavori di riqualificazione

CALTAGIRONE - Ammontano a 8 milioni e 480mila euro i fondi destinati alla messa in sicurezza del cine-teatro Metropol di Caltagirone, stanziati dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili al fine di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale. Il progetto della Città metropolitana di Catania è stato selezionato su oltre 290 proposte arrivate al Mims dagli enti locali e dalle Regioni di tutto il territorio nazionale. L’intervento proposto rientra tra gli obiettivi dell’Amministrazione per il recupero dell’immobile, e indispensabile per procedere alla riqualificazione attraverso il restauro e il miglioramento funzionale. L’immobile fu acquistato dall’allora Provincia regionale di Catania a seguito dell’espletamento del pubblico incanto in data 02/10/1998. La struttura, a regime, potrà svolgere un ruolo sovra comunale quale punto di riferimento per l’intero territorio nell’organizzazione di eventi o utilizzato come polo culturale. Il bacino  potenziale dei fruitori è rappresentato dai comuni che in un certo senso si riconoscono, per storia e tradizione, nel centro di Caltagirone “Città della Ceramica” e “Urbs gratissima”, che sono: Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Ramacca, Raddusa, San Michele di Ganzaria, San Cono, Scordia eVizzini. L’edificio nel suo complesso, si presenta a forma di parallelepipedo con due prospetti liberi: uno sul viale Principe Umberto (quello principale) e l’altro lungo la via Dante Alighieri; i due lati laterali sono in aderenza agli edifici limitrofi. L’ingresso del pubblico, considerato anche ingresso principale, è posto lungo il viale Principe  Umberto. La superficie coperta è di circa 1900 mq, mentre quella complessivamente occupata raggiunge i 2.400mq. La struttura portante dell’edificio è di tipo misto: muratura e cemento armato; la sua realizzazione risale all’inizio degli anni sessanta. L’immobile allo stato attuale si presenta in condizioni di elevato degrado, sia dal punto di vista strutturale sia ambientale, a causa dei mancati  interventi  manutentivi rivolti alla sua conservazione. Gli interventi sono, pertanto, rivolti al recupero conservativo dell’intero organismo strutturale (si individuano interventi di consolidamento e rinforzo strutturale, adeguamento sismico), e alla messa in sicurezza degli spazi interni, secondo le rinnovate ed attuali esigenze organizzative, e al recupero ambientale. In particolare, l’ultimo aspetto rappresenta un punto di forza delle opere necessarie, in considerazione del fatto che l’intera copertura della galleria e della scena risultano realizzate in amianto. Ulteriori interventi riguardano la completa realizzazione degli impianti tecnologici, attraverso anche l’utilizzo di soluzioni “green”, quali l’impiego di fonti di energia rinnovabili, e l’efficientamento   energetico per ridurre i consumi di energia primaria. «L’intervento rappresenta, oltre al recupero del patrimonio edilizio ed urbano di proprietà dell’Ente - ha affermato il sindaco metropolitano, Salvo Pogliese – una componente vantaggiosa e competitiva sul piano economico-sociale, in quanto costituisce un’occasione in termini di crescita di posti di lavoro con conseguente ricaduta sul tessuto economico e sociale della città nel suo complesso.  Un importante riconoscimento per Caltagirone atteso da anni dai cittadini e dal sindaco Gino Ioppolo. Desidero ringraziare – ha concluso Salvo Pogliese – anche i tecnici della Città metropolitana di Catania per la professionalità dimostrata e in particolare il progettista ing. Salvatore Nicastro e l’ingegnere capo dell’Ente ing. Giuseppe Galizia, responsabile unico del procedimento». “E’ una formidabile opportunità per la città e il suo territorio. L’Amministrazione comunale vede così coronato da successo un progetto tante volte sollecitato a ogni livello istituzionale. Il Metropol, infatti, non è stato soltanto un cine-teatro, ma è il luogo che, per più decenni, ha accompagnato la crescita culturale di Caltagirone”. Lo afferma il sindaco Gino Ioppolo in relazione alla notizia, resa nota dal deputato nazionale e presidente della commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo, dell’ammissione del Metropol al finanziamento del Programma nazionale della qualità dell’abitare del Ministero per le Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS). Per i lavori sono stati assegnati 8.480.000 euro, che permetteranno di realizzare opere di riqualificazione, risparmio energetico e abbattimento dell’inquinamento ambientale e, più in particolare per il Metropol, di recupero funzionale e riqualificazione ambientale. “Un sentito grazie – aggiunge Ioppolo – va al sindaco metropolitano Salvo Pogliese per avere sempre creduto nell’importanza strategica di un edificio già acquisito nel 2000 al patrimonio della Provincia e adesso pronto a essere recuperato e valorizzato come merita e come merita la nostra città”.   Salvo Cona