Ordinanza del sindaco del Comune di Caltagirone, sul decoro delle piazze e delle vie

  • di Redazione Il Solidale
  • 20 ago 2021
  • CRONACA

Ordinanza del sindaco del Comune di Caltagirone, sul decoro delle piazze e delle vie

CALTAGIRONE - Il sindaco Gino Ioppolo ha emesso un’ordinanza con cui dispone che i titolari di esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande eseguano la pulizia e la rimozione dei rifiuti (bicchieri, tovaglioli, cicche, etc….) “in maniera periodica dalle 13 e sino alla chiusura delle attività, al fine di mantenere in pieno decoro piazze, spazi antistanti e vie immediatamente adiacenti alle loro attività e alle strutture autorizzate alla somministrazione di alimenti e bevande”. Nel provvedimento, finalizzato “a migliorare il decoro delle piazze e vie della città”, si rileva che: “Durante la somministrazione di alimenti da parte di bar, ristoranti, paninerie, pizzerie, etc… in gazebo e strutture appositamente allestite e autorizzate dal Comune, è stato accertato che non solo per azione del vento, ma soprattutto per l’incuria di non pochi clienti, si verifica l’abbandono e l’accumulo di pattume vario negli spazi posti davanti alle attività e nella strade più vicine. Ciò causa una grave alterazione del decoro degli spazi e delle aree pubbliche e rende necessaria, per la pulizia conseguente, la collaborazione dei titolari delle attività in questione”. Previste sanzioni per i trasgressori. E a proposito di pulizia e decoro della città, alcuni giorni fa altri sette “sporcaccioni” sono stati “immortalati” dalle telecamere mentre abbandonavano rifiuti di vario tipo: cinque in viale Regina Elena, all’altezza del civico 15, e due in via Cappuccini, all’altezza del n. 51. A loro carico la Polizia municipale, nell’ambito dell’azione di vigilanza svolta per “vegliare” sugli spazi che presentano maggiori criticità per la formazione di cumuli di rifiuti abbandonati, ha elevato altrettante sanzioni da 600 euro. Si tratta, ancora una volta, dei risultati dell’attività promossa dall’Amministrazione comunale ed espletata dal personale del Servizio Ecologia e dal Corpo di Polizia municipale. “Prosegue senza sosta – afferma l’assessore alle Politiche ecologiche Francesco Caristia – l’attività di vigilanza per prevenire e, quando necessario come in questi casi, reprimere le condotte che denotano scarso rispetto per l’ambiente e per il decoro della città”. “Purtroppo – sottolinea il sindaco Gino Ioppolo - c’è ancora qualcuno che persiste nel non capire e nel manifestare un’assoluta mancanza di rispetto per la comunità di cui pure fa parte e per i tanti che osservano le regole. Non ci resta altro che continuare, perseguendo con determinazione questi deprecabili comportamenti. Con l’auspicio che tutto ciò costituisca un serio deterrente, facendo finalmente riflettere anche i più ostinati. Noi, comunque, non ci fermeremo”.   Salvo Cona