Caltagirone. Al via i lavori per la realizzazione del nuovo ingresso dell’Ospedale “Gravina”
- di Redazione Il Solidale
- 4 ott 2021
- CRONACA
_900x900.jpg)
(Salvo Cona) - CALTAGIRONE. Partono oggi, lunedì 4 ottobre, i lavori per la realizzazione del nuovo ingresso dell’Ospedale “Gravina”.
La mancanza di un ingresso principale della struttura e le relative criticità connesse, erano state evidenziate dal manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, in occasione dei briefing periodici presso il Presidio. Da qui l’input della Direzione agli Uffici competenti per attivare tutte le procedure e dotare l’Ospedale di un ingresso moderno e funzionale.
Gli interventi di restauro e di risanamento conservativo, per un importo complessivo di circa 370 mila euro, riguardano tutto il piano terra dell’Ospedale: dalle Casse ticket ai Poliambulatori.
I lavori si inquadrano nella più grande cornice di azioni definite e condotte secondo gli obiettivi della programmazione regionale fissati dall’Assessorato regionale della Salute, guidato da Ruggero Razza.
«Quando ho visitato per la prima volta il “Gravina” ho constatato, con mia grande sorpresa, che la struttura fosse, da molti anni, senza ingresso principale -spiega Lanza-. L’ingresso è il primo ambiente che accoglie, il biglietto da visita di un Ospedale, vi aggiunge valore e funzionalità. Ho dato quindi input agli Uffici di inserire la realizzazione del nuovo ingresso del “Gravina” nel piano degli interventi, cercando di intercettare le necessarie risorse finanziarie. Con questi lavori abbiamo onorato l’impegno assunto con la comunità. Il “Gravina” avrà un nuovo ingresso. Diamo maggiore lustro e funzionalità a questa bella struttura, dotandola di servizi e spazi di accoglienza per i numerosi utenti che qui si rivolgono per i loro bisogni di salute».
Il progetto, curato dall’UOC Tecnico, diretto dall’ingegnere Francesco Alparone, in sinergia con la Direzione medica del Presidio, diretta dalla dottoressa Maria Giovanna Pellegrino, prevede la creazione di un ambiente d’ingresso open space, confortevole e accogliente, adeguato alle esigenze dei pazienti e degli accompagnatori.
La progettazione dei lavori, che interessa una superficie di 600 mq circa, prevede di utilizzare l’area attualmente occupata dalle Casse ticket come spazio di accoglienza, accettazione e informazioni, dalla quale si accede a confortevoli sale d’attesa. Qui troveranno allocazione anche l’Urp e le Casse ticket.
In tutta la zona sarà possibile utilizzare servizi wi-fi, di intrattenimento TV o di lettura, con come sedute.
Al contempo verranno rinnovate tutte le reti impiantistiche: idrica, elettrica, illuminazione e climatizzazione. Verranno realizzati nuovi servizi igienici (ben 11, di cui 3 per disabili) e sarà anche installato un sistema di videosorveglianza.
I lavori, della durata di 125 giorni, verranno eseguiti mantenendo inalterati i volumi e nel rispetto delle norme di sicurezza e delle norme igienico-sanitarie vigenti.
Il progetto è stato redatto dall’ingegnere Simone Furnari; direttore dei lavori e Rup è il geometra Antonio Montemagno.
Articoli correlati

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
